Vittoria, fermato il presunto omicida della donna Accoltellamento sarebbe stato gesto «immotivato»

È stato fermato dai carabinieri. L’uomo è accusato di aver ucciso a coltellate la donna trovata morta ieri a Vittoria, in provincia di Ragusa, Brunilda Halla, 37enne, originaria dall’Albania. Fermato nella notte d ai militari, l’uomo è stato condotto in caserma. L’omicidio, secondo una prima tesi dei carabinieri che indagano, sarebbe legato a un gesto che al momento appare immotivato. 

I militari dell’Arma hanno ricostruito l’accaduto grazie alla visione dei filmati registrati dalle telecamere nella zona. L’uomo stava per attraversare la strada quando, forse con la coda dell’occhio, avrebbe visto la donna sull’uscio di casa, forse mentre stava per uscire. Sempre stando alle ricostruzioni, è tornato indietro diretto con il coltello in mano e l’avrebbe colpita più volte alle spalle, al collo e in direzione delle scapole. Poi è fuggito via, senza tornare indietro, ma proseguendo lungo la stessa strada. L’indagato avrebbe ammesso di essere l’autore dell’omicidio


Dalla stessa categoria

I più letti

I carabinieri lo hanno individuato nella notte dopo le indagini condotte da ieri pomeriggio, quando la donna è stata trovata morta nel Ragusano. L'uomo è stato condotto in caserma, dove avrebbe confessato di essere l'autore dell'omicidio

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo