Bambini della scuola dell’infanzia maestri pasticcieri per un giorno con Siculabrioche

Maestri pasticcieri per un giorno con l’obiettivo di provare a replicare l’inconfondibile brioscia co’ tuppu. Un’esperienza unica quella che hanno vissuto 15 piccoli alunni – dai 3 ai 5 anni – della scuola dell’infanzia dell‘istituto comprensivo Francesco Guglielmino-plesso Turi D’Agostino di Aci Catena, in provincia di Catania. A ospitarli, nello stabilimento di Acireale, l’azienda Siculabrioche, realtà leader in Italia e in Europa nella produzione e vendita di brioche siciliane. I bambini, accompagnati da due insegnati e una rappresentante di classe, sono stati dotati di grembiulini e cappelli da chef e hanno potuto affrontare in sicurezza un percorso che ha svelato loro tutte le fasi della produzione: dall’impasto allo spennellamento passando per la lievitazione e la cottura. Occhi stupefatti e tanta curiosità anche durante l’ultima fase: quella del confezionamento in atmosfera protetta all’interno di apposite capsule.

Un percorso che passa anche per la mani degli operai che lavorano manualmente ogni singola brioche per una produzione che raggiunge i 15mila pezzi prodotti e spediti ogni giorno. La visita in azienda, però, non si è esaurita così. Gli alunni hanno affrontato anche una seconda fase del tour con una sorta di replica di quanto visto nello stabilimento. Così si sono trasformati in piccoli pasticcieri alle prese con impasti da lavorare e modellare, il tutto sotto la supervisione del titolare Lucio Pappalardo. La mattinata si è conclusa con l’immancabile assaggio delle tradizionali brioche appena sfornate, servite con del gelato artigianale, e con la consegna di alcuni omaggi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Maestri pasticcieri per un giorno con l’obiettivo di provare a replicare l’inconfondibile brioscia co’ tuppu. Un’esperienza unica quella che hanno vissuto 15 piccoli alunni – dai 3 ai 5 anni – della scuola dell’infanzia dell‘istituto comprensivo Francesco Guglielmino-plesso Turi D’Agostino di Aci Catena, in provincia di Catania. A ospitarli, nello stabilimento di Acireale, l’azienda Siculabrioche, […]

Maestri pasticcieri per un giorno con l’obiettivo di provare a replicare l’inconfondibile brioscia co’ tuppu. Un’esperienza unica quella che hanno vissuto 15 piccoli alunni – dai 3 ai 5 anni – della scuola dell’infanzia dell‘istituto comprensivo Francesco Guglielmino-plesso Turi D’Agostino di Aci Catena, in provincia di Catania. A ospitarli, nello stabilimento di Acireale, l’azienda Siculabrioche, […]

Maestri pasticcieri per un giorno con l’obiettivo di provare a replicare l’inconfondibile brioscia co’ tuppu. Un’esperienza unica quella che hanno vissuto 15 piccoli alunni – dai 3 ai 5 anni – della scuola dell’infanzia dell‘istituto comprensivo Francesco Guglielmino-plesso Turi D’Agostino di Aci Catena, in provincia di Catania. A ospitarli, nello stabilimento di Acireale, l’azienda Siculabrioche, […]

Maestri pasticcieri per un giorno con l’obiettivo di provare a replicare l’inconfondibile brioscia co’ tuppu. Un’esperienza unica quella che hanno vissuto 15 piccoli alunni – dai 3 ai 5 anni – della scuola dell’infanzia dell‘istituto comprensivo Francesco Guglielmino-plesso Turi D’Agostino di Aci Catena, in provincia di Catania. A ospitarli, nello stabilimento di Acireale, l’azienda Siculabrioche, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo