Dopo la separazione dei genitori picchia la madre e i fratelli. Arrestato un 22enne a Catania

Un 22enne, indagato per il reato di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali a carico della madre, è stato sottoposto alla misura cautelare della custodia in carcere, eseguita dai carabinieri della stazione di Catania piazza Verga. Le indagini hanno fatto luce sulle condotte poste in essere dal ragazzo il quale, dopo la separazione dei genitori, avrebbe iniziato ad avere condotte violente e moleste nei confronti della madre e dei suoi due fratelli conviventi. La donna, la prima volta a maggio 2021, sarebbe stata colpita con calci, pugni, schiaffi e spintoni, costringendola alle cure del Pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi centro. Subito dopo la vittima avrebbe effettuato la cessione dell’immobile al suo ex marito ma questo non l’avrebbe preservata da ulteriori azioni violente.

A gennaio 2023 è stata nuovamente costretta a ricorrere alle cure mediche con minacce di morte, con il figlio che avrebbe aggredito anche i fratelli minorenni. Nonostante una denuncia ad aprile il figlio l’avrebbe nuovamente aggredita con i fratelli dell’aggressore che, terrorizzati, hanno chiesto aiuto al 112 consentendo così il pronto intervento di una pattuglia delle forze dell’ordine.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo