Violentata e sequestrata per tre mesi al Cara di Mineo Arrestato un 20enne che viveva nella stessa casa

Una storia di violenza, abusi e segregazione all’interno del Cara di Mineo dove nessuno, né i più di tremila ospiti, né i quasi 300 dipendenti, sembra aver visto nulla. La vittima è una donna di origine nigeriana che è stata picchiata, violentata e tenuta prigioniera per tre mesi da un connazionale, Yunus Mamud, 20 anni, che è stato arrestato. 

L’incubo della donna inizia a novembre. Da circa un mese si trova nel Centro per richiedenti asilo: è arrivata a ottobre e sin da subito stringe un rapporto, inizialmente fraterno, con il 20enne. Mamud vive con lei, nella stessa casa, ma in una stanza diversa. Nelle prime settimane durante la quali la donna è disorientata, l’uomo si mostra attento, disponibile e anche affettuoso. Ma questo rapporto si rivela ben presto una finzione.

Dopo circa un mese, Mamud comincia a chiedere con sempre più insistenza prestazioni sessuali, alle quali la donna si oppone fermamente. Ma il 20enne dalle parole passa ai fatti: la picchia e la violenta più volte. La chiude in casa. Gli agenti di polizia che lo arrestano troveranno la porta d’ingresso chiusa dall’esterno con un chiavistello assicurato da un piccolo catenaccio; all’interno della stanza trovano un doppio materasso sul pavimento senza rete ed un piccolo bagno.

Per tre mesi le impedisce di uscire e quando la donna tenta di chiedere aiuto, la minaccia di morte. Fino a ieri, quando di mattina, approfittando di un momento favorevole, la vittima scappa e raggiunge il posto di polizia interno al Cara. Gli agenti la vedono in grande stato di agitazione, mentre Mamud cerca disperatamente fino alla fine di bloccarla e di allontanarla dalle forze dell’ordine. 

Grazie all’aiuto di un mediatore culturale, i poliziotti raccolgono la denuncia e informano il commissariato di Caltagirone. I rilievi della polizia scientifica nell’abitazione dei due danno elementi di conferma. 

Informato il pm di turno Fabio Platania, è scattato l’arresto per il 20enne nigeriano, con l’accusa di violenza sessuale e sequestro di persona. La donna è rimasta nel Cara, in una struttura protetta, dove è seguita da assistenti sociali del Centro. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un incubo durato più di 90 giorni. La vittima era arrivata nel Centro per richiedenti asilo a ottobre. Trovando in Yunus Mamud prima una spalla affettuosa, poi il suo aguzzino. Solo ieri la donna è riuscita a scappare dalla prigione e denunciare tutto alla polizia

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]