Vino, pasta, olio, frutta: l’agricoltura siciliana cola a picco Il Psr 2014 come la beffa della riforma agraria del 1950

Alla fine della seconda guerra mondiale – erano gli anni in cui la Sicilia conquistava l’Autonomia – nella nostra Isola c’era il latifondo e c’erano i gabelloti che lucravano sui latifondisti (proprietari di grandi fondi, che in molti casi si estendevano per centinaia e centinaia di ettari) e sui contadini, ridotti in quasi schiavitù. La riforma agraria del 1950, con la quale l’Assemblea regionale siciliana anticipò di dieci anni la legge stralcio di riforma agraria nazionale di Antonio Segni fallì miseramente. E dire che era stata voluta dalla componente sturziana della Dc isolana (assessore all’Agricoltura era allora Silvio Milazzo, vicinissimo al prete del Calatino fondatore del Cattolicesimo sociale italiano). Ma fallì lo stesso. 

Oggi, anno di grazia 2014, in Sicilia non c’è una nuova riforma agraria. Anche perché non si capisce chi dovrebbe farla, questa benedetta riforma, dal momento che i miliardi di euro stanziati dall’Unione europea per l’agricoltura siciliana dal 2001 ad oggi sono finiti e continuano a finire, in larga parte, nelle tasche di non-agricoltori. In compenso – come ha spiegato oggi nelle pagine del nostro giornale con estrema chiarezza Margherita Tomasello, esponente di un’antica famiglia imprenditoriale che da oltre cento anni opera in un pastificio, dalle parti di Casteldaccia, in provincia di Palermo – assistiamo a un’altra forma di sfruttamento: i commercianti, che riescono, contemporaneamente, a lucrare sugli agricoltori siciliani che producono grano e sui pastifici della nostra Isola. 

Sul fronte della granicoltura oltre sessant’anni di Autonomia siciliana sono serviti a poco. Certo, non funzionano le organizzazioni agricole che non sono riuscite a consorziare tutti i produttori di grano della Sicilia per fronteggiare lo strapotere dei commercianti. Ma ha fatto ancora peggio la Regione siciliana, che ha dilapidato prima miliardi di lire a tempesta della Prima Repubblica e poi i miliardi di euro dei fondi europei. 

Fa una certa impressione prendere atto che non sono serviti a nulla, almeno in materia di granicoltura, i quasi 2 miliardi di euro di Agenda 2000 (Por 2001-2007) spesi per l’agricoltura siciliana e gli oltre 2 miliardi di euro del Piano di sviluppo rurale (Psr) 2007-2014. Non si può certo dire che il grano, in Sicilia, sia una coltura nuova, dal momento che nella nostra Isola era diffusa già ai tempi di Cicerone e di Verre (per la cronaca, in quegli anni la Sicilia era il «granaio di Roma»).

La verità è che la politica siciliana, al di là delle parole, resta profondamente intrisa di cultura mafiosa. Non c’è stato alcun report su come, tra il 2001 e il 2006, sono stati spesi in Sicilia i fondi europei per l’agricoltura. E non ci sarà un report su come stanno letteralmente sparendo i 2,1 miliardi di euro del Psr che si conclude quest’anno. 

L’attuale Governo regionale fa sapere che sul Psr 2014 siamo a buon punto, se è vero che le risorse finanziarie utilizzate sfiorano il 70 per cento. Nessun dubbio, da parte nostra, sulla quantità di fondi spesi (anzi…). Nutriamo, invece, molti dubbi sulla qualità di questa spesa, non per partito preso, ma perché non ne riusciamo a rintracciare gli effetti nel mondo agricolo siciliano. 

Proprio in questi giorni assistiamo attoniti alla seguente scena: da una parte alcune famiglie del vino siciliano (in verità, dal 1996 ad oggi, quasi sempre le stesse) già pronte a godersi gli Ocm (promozione dei vini sui mercati esteri con fondi pubblici) e la supponiamo lucrosa partecipazione all’Expo di Milano, il vero, grande affare già disseminato di inchieste giudiziarie; dall’altro lato, quasi tutte le Cantine sociali siciliane con il vino dello scorso anno invenduto e migliaia di produttori che non sanno a quale Santo rivolgersi per campare. 

Grande politica, quella della Regione siciliana nel mondo del vino: benefici e prebende a iosa al 2-3 per cento dei produttori, nulla al restante 97-98 per cento. In più, a questi ultimi e, in generale, agli altri agricoltori siciliani è stato pure sbaraccato il fondo di rotazione di 20 milioni di euro della Crias (che serviva agricoltori e artigiani) per pagare gli stipendi ai forestali. Uno sfascio totale. 

Accanto alle Cantine sociali con il vino invenduto – frutto della crisi internazionale, certo, ma frutto anche di un’inesistente politica regionale in materia di vino – c’è la crisi del grano. Con i produttori vessati. E con i pastifici siciliani che chiudono. Complice anche – come raccontato sempre da Margherita Tomasello – una grande distribuzione organizzata che fa il bello e il cattivo tempo: una grande distribuzione organizzata che riesce, contemporaneamente, a fare chiudere piccoli esercizi commerciali artigianati di piccole e grandi città e a creare enormi problemi ai pastifici siciliani. 

Chi è che autorizza l’apertura a ripetizione di centri commerciali in Sicilia? Naturalmente la Regione siciliana: prima l’assessorato alla Cooperazione, dal 2009 l’assessorato alle Attività produttive: assessorato che ha cambiato nome, mentre il prodotto, a quanto pare, è rimasto lo stesso.  

Vino, grano: se approfondiamo i temi ci accorgiamo che tanti altri settori dell’agricoltura siciliana, pur avendo grandi potenzialità, sono in crisi: l’olivicoltura da olio della nostra Isola, quest’anno, è un disastro, con una riduzione della produzione che sfiora il 40 per cento; i pomodorini e i datterini di Pachino vengono, di fatto, depredati ai produttori siciliani (0,20-0,40 euro al chilogrammo ai produttori, quando va bene) per essere rivenduti nei mercati del Centro Nord Italia a prezzi di gran lunga superiori. E via continuando con la crisi degli agrumi (a parte qualche esperimento in corso, come quello dei limoni a Siracusa: operazione in corso senza che la politica siciliana abbia fatto nulla: e forse per questo sta riuscendo), con i problemi della frutta invernale ed estiva, con l’orticoltura di pieno campo, con le serre.

Davanti a uno scenario di crisi strutturale sorge spontanea una domanda: ma a che serve l’assessorato regionale all’Agricoltura? A che serve la Regione? A spartire i soldi del Psr a figli e parenti di politici e burocrati? A che serve enfatizzare il nuovo Psr 2014-2020 se gli agricoltori siciliani, del Psr che si conclude quest’anno, sanno poco o nulla e se gli stessi cittadini siciliani non sono stati nemmeno informati su come sono stati spesi questi 2,1 miliardi di euro? Quando finirà questa presa in giro?       

       


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mentre va in scena la grande abbuffata di fondi pubblici per un'esigua minoranza dell'enologia dell'Isola, tra Ocm e Expo di Milano, le Cantine sociali sono sull'orlo del fallimento. L'incredibile storia del Piano di sviluppo rurale (leggere fondi europei, circa 2,1 miliardi di euro) che sembra abbia sostenuto gli agricoltori di un'altro pianeta

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]