Villabate, quattro fermi nella famiglia mafiosa che si stava ricostituendo

Quattro persone sono fermate per associazione a delinquere di tipo mafioso ed estorsione a Villabate, in provincia di Palermo. L’indagine, che è stata denominata Luce, è stata portata avanti dai militari del nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Palermo, su disposizione della Direzione distrettuale antimafia. Quella di oggi si può intendere come la prosecuzione dell’operazione Cupola 2.0. Si tratta di un’indagine che è riuscita a documentare la manovra di riassetto da parte di elementi di vertice di Cosa nostra tornati in libertà dopo avere scontato le pene a cui erano stati condannati definitivamente. 

In pratica, la ricostituzione formale della famiglia mafiosa di Villabate, sciolta per effetto della collaborazione con la giustizia di Francesco Colletti, che ne era divenuto il capo grazie alla manovra di ricostituzione della commissione provinciale documentata dall’inchiesta Cupola 2.0. All’indomani della ricostituzione formale della famiglia mafiosa e della sua riaffermazione sul territorio, sono stati acquisiti elementi su episodi estorsivi a danno di importanti realtà imprenditoriali locali. Estorsioni che sarebbero servite a soddisfare le esigenze di sostentamento degli affiliati, soprattutto di quelli reclusi in carcere. L’indagine, inoltre, ha documentato una strategia di riconquista del consenso della popolazione attraverso una pacificazione con gli operatori imprenditoriali e commerciali economicamente più fragili, la limitazione della criminalità predatoria indiscriminata e il controllo dello spaccio di stupefacenti nel comune di Villabate. L’operazione di oggi, che ha subìto un’accelerazione conseguente al pericolo di fuga di un indagato, restituisce un quadro in linea con altre recenti misure cautelari eseguite nel capoluogo, ovvero quello di una Cosa nostra impegnata, attraverso il continuo richiamo alle proprie regole fondanti, a riorganizzare le proprie fila per proporsi sul territorio con maggiore credibilità e autorevolezza.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Quattro persone sono fermate per associazione a delinquere di tipo mafioso ed estorsione a Villabate, in provincia di Palermo. L’indagine, che è stata denominata Luce, è stata portata avanti dai militari del nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Palermo, su disposizione della Direzione distrettuale antimafia. Quella di oggi si può intendere come la prosecuzione […]

Quattro persone sono fermate per associazione a delinquere di tipo mafioso ed estorsione a Villabate, in provincia di Palermo. L’indagine, che è stata denominata Luce, è stata portata avanti dai militari del nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Palermo, su disposizione della Direzione distrettuale antimafia. Quella di oggi si può intendere come la prosecuzione […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]