Viagrande, trovato morto operaio di 25 anni. Intervento dei carabinieri. Indagini in corso

Lo hanno trovato schiacciato dalla benna di una ruspa meccanica contro un muro in pietra lavica. La vittima è un operaio di 25 anni, originario della Romania. L’uomo, secondo quanto appreso da MeridioNews, è morto questa mattina all’interno di un maneggio, tra i territori di Viagrande e Aci Sant’Antonio. Sul posto, dopo la chiamata al numero unico per le emergenze, si sono recati i carabinieri della compagnia di Acireale, i vigili del fuoco e il 118 ma per il manovale non c’è stato nulla da fare. Ancora da chiarire l’esatta di dinamica dei fatti di quello che sembrerebbe un incidente sul lavoro. Secondo quanto riferito dai presenti, il 25enne sarebbe stato l’unico ad utilizzare il mezzo meccanico. Sul posto si sono recati il magistrato di turno e il medico legale. A lavoro c’è anche il reparto scientifico dell’Arma dei carabinieri.


Dalla stessa categoria

I più letti

Lo hanno trovato schiacciato dalla benna di una ruspa meccanica contro un muro in pietra lavica. La vittima è un operaio di 25 anni, originario della Romania. L’uomo, secondo quanto appreso da MeridioNews, è morto questa mattina all’interno di un maneggio, tra i territori di Viagrande e Aci Sant’Antonio. Sul posto, dopo la chiamata al […]

Lo hanno trovato schiacciato dalla benna di una ruspa meccanica contro un muro in pietra lavica. La vittima è un operaio di 25 anni, originario della Romania. L’uomo, secondo quanto appreso da MeridioNews, è morto questa mattina all’interno di un maneggio, tra i territori di Viagrande e Aci Sant’Antonio. Sul posto, dopo la chiamata al […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo