Via Etnea cinguetta Foto, meteo, traffico. Ma anche denuncia

«Dopo la burrasca di ieri splende il sole su via #Etnea. Traffico fluido ma strisce blu via Cimarosa già tutte occupate». Via Etnea, il salotto buono della città, sbarca su Twitter con il nome @viaetneacatania. E lo fa con dei messaggi di servizio, innanzitutto. La situazione del traffico, lo stato dei parcheggi – con tanto di foto degli stalli ancora liberi -, il meteo. Ma anche notizie retwittate dai giornali e informazioni utili, come quelle che regolano i saldi appena iniziati. Non mancano anche le denunce: «#vandali #graffiti un regalo di fine anno: ancora vandalizzata la scalinata monumentale di largo Paisiello. Psicologo e lavori forzati!» si legge in un tweet del 31 dicembre. E ci si chiede quando finiranno i lavori a ridosso della villa Bellini: «L’ormai storica gabbia di via Cimarosa: non sarà un’installazione artistica incompiuta e… non lo sappiamo?».

A curare il profilo sono i membri del consorzio che raccoglie i commercianti del centro catanese, il Centro commerciale naturale Etnea. Pasticceri, gioiellieri, venditori di camicie o commercianti di prodotti equo solidali. Sono loro che da un anno circa hanno aperto anche un profilo su Facebook che raccoglie foto di eventi e manifestazioni, ma anche le riflessioni sul numero spropositato di centri commerciali della provincia di Catania, sull’abusivismo e sulla microcriminalità. «Il profilo su Twitter lo abbiamo aperto da poco, stiamo facendo dei test per allargare la comunicazione» spiega Domenico Ferraguto, titolare di una gioielleria e presidente del Consorzio. «Principalmente sono io a occuparmene, ma la gestione – continua – è condivisa con i membri del direttivo».

«E’ ancora presto per avere un feedback, per pubblicizzare il nuovo account stiamo rilanciando i tweet anche su Facebook». E’ proprio la pagina sul social network di Mark Zuckerberg quella più consolidata, ma l’intento non è quello di creare una vetrina virtuale dei negozi del consorzio: «Su Facebook abbiamo creato una specie di piccola redazione che raccoglie informazioni direttamente dal centro della città» afferma Ferraguto. Rivenditori di maglie e gelatai che, armati di cellulari e fotocamere, svelano angoli più o meno famosi di via Etnea e dintorni. Il loro target è abbastanza definito: «Seguendo le statistiche, chi ci segue ha un’età di riferimento di 35-40 anni. Ma abbiamo anche una buona percentuale di giovani di 15-20 anni».

Su Facebook si è creata una piccola comunità, ma secondo il presidente del Centro commerciale naturale i 140 caratteri di Twitter possono avere un impatto diverso: «La capacità di informare è maggiore, dal punto di vista comunicativo ha più potenzialità». Da qui la decisione di creare il profilo di una delle vie più conosciute della città.

Che tempo fa? I posti sulle strisce blu sono tutti occupati? A che ora chiudono i negozi? Sono stati approvati i bandi regionali per le agevolazioni ai centri commerciali naturali? Chiedetelo @viaetneacatania.

 

[Foto di Askii]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]