«Vi racconto perché sono tornata in Iraq»

Aveva giurato che non avrebbe più messo piede in Iraq Giuliana Sgrena, dopo il suo sequestro nel 2005. Prigioniera per un mese a Baghdad per mano di un gruppo della Jihad islamica, Giuliana viene liberata a seguito di lunghe trattative conclusesi in circostanze drammatiche: il suo ferimento e la morte di Nicola Calipari (uno degli agenti dei servizi di sicurezza italiani). Quelle terre in cui realizzava i suoi reportage per il Manifesto, quotidiano con cui collabora dal 1988, non è più riuscita a dimenticarle. Oggi nel suo libro “Il ritorno” spiega di aver dovuto confrontarsi con il luoghi del trauma per motivi personali e professionali. Lo fa al Multisala Margherita di Acireale, in occasione della proiezione del film “20 sigarette” del regista Aureliano Amadei.

Giuliana, cosa la spinge ad essere testimone nelle zone di guerra? Il voler essere occhi e orecchie per chi non può essere lì?
«La mia non è una scelta di andare esclusivamente nelle zone di guerra. Mi sono sempre occupata di vari luoghi sparsi per il mondo, tra queste anche zone colpite dalla guerra e, in quel caso, cerco di dar voce a chi non ha voce. Quando si tratta di una guerra, cerco soprattutto di raccontare gli effetti che quella guerra ha sulla popolazione civile, la quotidianità che spesso non viene raccontata dagli altri giornali. C’è chi è molto più competente di me nel raccontare gli scenari di guerra, ma a me non interessano le grandi azioni militari. Se tu stai sul luogo è più interessante capire come vive la popolazione, come si vive in guerra».

Perché l’esigenza di tornare in Iraq?

«Avevo detto che non sarei più tornata perché era forte la rabbia per quello che era accaduto. I miei sequestratori credevano che io fossi una spia. Dopo aver fatto delle indagini si sono resi conto che ero solo una giornalista e quale fosse la mia storia. Mi hanno detto “sappiamo chi sei, ma useremo tutte le armi che abbiamo a disposizione, anche te”. Io non capivo. Per tutta la vita ero stata una pacifista e adesso mi trovavo ad essere un’arma. Sono tornata perché avevo bisogno di confrontarmi con i luoghi del trauma e perché quelle terre e le persone che ho incontrato non sono più riuscita a dimenticarle, sono diventate la mia seconda casa. Inoltre era per me un’esigenza professionale».

Perché un’esigenza professionale? Cosa può raccontare lei che un giornalista embedded non racconta?

«I giornalisti embedded sono dei giornalisti in uniforme, degli “arruolati”. Il loro contratto prevede la censura e scrivono quello che gli viene dettato dai militari. Il loro ruolo è stato regolato dal Dipartimento della Difesa statunitense nel febbraio 2003, poche settimane prima dell’inizio della seconda guerra in Iraq. La copertura mediatica delle operazioni di guerra forma la percezione pubblica della sicurezza nazionale».

Le viene in mente un esempio specifico?

«Fallujah, città a 50 km da Baghdad, era considerata il simbolo della resistenza e della rivolta contro la presenza delle truppe occidentali. Quindi prima delle elezioni del 2005, per gli americani questo simbolo doveva essere distrutto. Fallujah era già stata attaccata nell’aprile del 2004 e poi pesantemente nel novembre dello stesso anno. A seguito del secondo attacco, tutta la zona era stata isolata e nessuno poteva avvicinarsi, neanche gli iracheni, figuriamoci i giornalisti. Gli unici che potavano seguirla erano i giornalisti embedded che però vedevano soltanto quello che facevano le truppe che avanzavano, non potevano vedere quello che accadeva dall’altra parte. Ad un certo punto si sono viste delle nuvole bianche nel cielo. Gli americani dicevano che erano armi che venivano esplose per illuminare gli obiettivi da colpire. Quello che succedeva dall’altra parte, invece, sono andata a farmelo raccontare dai profughi. Mi hanno spiegato che gli effetti di quelle armi erano gli effetti del fosforo bianco: arma di distruzione di massa che gli americani usavano contro i civili, che distruggono tutte le parti del corpo che contengono liquidi e che lasciano solo cadaveri vestiti».

Ha trovato un Iraq diverso nel suo ultimo viaggio?
«Ho lasciato un paese distrutto e adesso ho trovato un paese che si sta riprendendo. Soprattutto le donne si stanno rialzando e iniziano a rivendicare i loro diritti».

Su molti degli striscioni che abbiamo visto sfilare nelle piazze italiane in occasione della contestazione al Ddl Gelmini, è stato scritto: “meno finanziamenti alla guerra, più fondi all’istruzione”. C’è dunque la percezione che l’intervento dell’Italia sia una guerra mascherata da missione di pace. Cosa si percepisce stando lì?
«Non si va con questo tipo di armamenti così sofisticati nelle missioni di pace. Si chiama missione di pace perché la nostra Costituzione rifiuta la guerra. Noi non dovremmo essere lì se rispettassimo la nostra Costituzione. E poi quando tornano in Italia i caduti si chiamano eroi perché hanno partecipato ad una missione di pace e non possono essere definiti caduti di guerra. E’ tutta un’ipocrisia per coprire gli interventi che noi facciamo all’estero. Si tratta invece di missioni di guerra che a noi costano moltissimi soldi che continuiamo a investire in nuovi armamenti, soldi che potrebbero essere usati per spese sociali nel nostro Paese o per aiutare quei popoli».

Quindi non si tratta solo di uno slogan? Gli studenti e i ricercatori fanno bene a rivendicare queste risorse?
«I giovani fanno benissimo a rivendicare finanziamenti per i servizi sociali e l’istruzione e meno investimenti per la guerra. Siamo uno dei paesi che ha più truppe all’estero. Le azioni umanitarie non si fanno con i carri armati».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]