Verso la zona rossa con 39 morti e 1945 nuovi casi Il numero delle terapie intensive occupate sale a 210

Trentanove morti e quasi duemila nuovi positivi. A poche ore dall’ufficialità dell’istituzione della zona rossa – scenario che è diventato più che probabile dopo l’esplicita richiesta rivolta da Nello Musumeci al governo nazionale – è questo il dato che arriva dal ministero e che fa riferimento all’ultimo report sull’avanzamento della pandemia in Sicilia

Dai dati emerge anche un aumento dei posti occupati in terapia intensiva: dai 205 di ieri si passa a 210, mentre nel totale i posti letto occupati da pazienti Covid sono 1613. Ieri erano undici in meno. Attualmente in Sicilia ci sono 45.045 positivi. Di questi oltre 43mila si trovano in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore si sono registrate oltre 1700 guarigioni. Salgono anche i tamponi fatti: dai dati pubblicati dal ministero ne risultano 24mila nell’ultima giornata. 

Tornando ai quasi duemila nuovi positivi – 1945 per l’esattezza – 510 sono stati diagnosticati a Palermo, mentre 456 a Catania. Seguono Messina e Trapani rispettivamente con 327 e 312. Sono 185 i tamponi positivi registrati nel Siracusano, 87 a Caltanissetta, 38 ad Agrigento, 29 a Ragusa, mentre un solo caso è stato diagnosticato in provincia di Enna.


Dalla stessa categoria

I più letti

Attualmente nell'isola ci sono più di 45mila persone positive al Covid-19. I dati arrivano a poche ore dall'ordinanza del ministro Roberto Speranza che dovrebbe imporre, così come richiesto dal governatore Nello Musumeci, misure più restrittive per l'isola

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo