«Vendere i beni confiscati? Un favore alla mafia»

«Per contrastare il fenomeno mafioso, non basta colpire le persone, quelle si sostituiscono. Occorre colpire il loro patrimonio». Così il senatore Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia, introduce il tema di cui si è discusso giovedì 17 dicembre nell’aula 1 della facoltà di Giurisprudenza di Catania: l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati (solo una parte dei 120 miliardi di euro che la mafia s.p.a. fattura ogni anno). La conferenza si inserisce nel ciclo di incontri di formazione alla cultura della legalità organizzati dall’associazione Addio Pizzo, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti e i cittadini, fornendo loro strumenti che rendano impossibile rimanere neutrali o indifferenti di fronte al fenomeno mafioso.

All’incontro, curato dalla docente di diritto penale Annamaria Maugeri, è intervenuto Guglielmino Nicastro, magistrato del tribunale di Palermo, relatore insieme a Lumia. Entrambi hanno spiegato come opera la disciplina normativa: l’uno ha portato le istanze di chi queste norme le applica, l’altro le idee e le prospettive di chi le costruisce.

La strada tracciata dalla legge Rognoni-La Torre del 1982, spiegano, è quella dell’aggressione ai beni mafiosi. Percorso continuato 13 anni fa da oltre un milione di cittadini che, attraverso una petizione, chiesero al Parlamento l’approvazione di una norma che consentisse la destinazione sociale di tali beni. Appello che non rimase inascoltato e che fu concretizzato nella legge 109 del 1996. E’ Nicastro a spiegarla, e lo fa in modo tecnico, comma per comma. «I beni confiscati sono devoluti allo Stato. I beni immobili possono essere mantenuti al patrimonio dello Stato per finalità di giustizia, di ordine pubblico e di protezione civile, oppure trasferiti al patrimonio del comune ove l’immobile e’ sito, per finalità istituzionali o sociali». Ancora, sempre secondo la legge, «il comune può amministrare direttamente il bene o assegnarlo gratuitamente a una comunità, ad enti, ad organizzazioni di volontariato, a cooperative sociali o a comunità terapeutiche e centri di recupero». Beni mobili e altri ricavi dovrebbero essere convertiti in denaro e destinati a fondi per la giustizia. Aprendo un varco nel sottobosco dell’illegalità, «questa legge responsabilizza la cittadinanza, permettendole di impossessarsi in modo diretto dei beni confiscati» sottolinea il senatore Lumia.

Il timore però è che la finanziaria del 2010 possa compromettere quanto ottenuto finora. La manovra, intervenendo in materia di confisca, fissa in 90 giorni il termine per provvedere alla destinazione dei beni. Limite temporale irrisorio, spiegano i relatori, considerate la complessità delle procedure che comporta l’assegnazione, e la carenza di risorse finanziarie per le ristrutturazioni che spesso si rivelano necessarie. Se non ci saranno modifiche dell’ultim’ora, si consentirebbe la vendita sul mercato dei beni confiscati alla mafia, in tutti i casi in cui non sia possibile destinarli a scopi sociali entro i termini previsti. E’ vero che il maxiemendamento del governo prevede la possibilità che il personale delle forze armate e delle forze di polizia riacquisti i beni e che si riconosce il diritto di prelazione agli enti locali dove essi sono ubicati, ma rimane il rischio, secondo i critici di questa legge – dei quali Lumia si fa portavoce – che verrebbe a costituirsi un terreno fertile per le infiltrazioni mafiose. In sostanza, i boss potrebbero rientrare in possesso degli immobili attraverso insospettabili prestanome. «Forse per esigenze di cassa?», si chiedono. Certamente, spiegano i relatori, si otterrebbero maggiori entrate, che confluirebbero nel fondo unico di giustizia per essere così riassegnati in parti uguali: una al ministero dell’Interno, per la tutela della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico, e una al ministero della Giustizia, per assicurare il funzionamento e il potenziamento degli uffici giudiziari e degli altri servizi istituzionali.

Si decide, dunque, il destino di beni che, secondo dati aggiornati al 30 giugno 2009, sarebbero stati sottratti alle associazioni mafiose per un equivalente di 725 milioni di euro negli ultimi dodici anni. Di questi, ben 225 solo negli ultimi 18 mesi grazie all’attività del commissario straordinario. Dei beni immobili confiscati poi il 46 per cento si trova in Sicilia e il 30 per cento in Campania e Calabria.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]