Vela, annullata la Palermo-Montecarlo XVI edizione rinviata all’anno prossimo

L’emergenza Coronavirus continua a far strage di competizioni sportive. Dopo i provvedimenti e gli stop definitivi in vari sport, infatti, anche nella vela arriva una scelta drastica: la XVI edizione della regata internazionale d’altura Palermo-Montecarlo, infatti, è stata rimandata ad agosto del 2021. Il rinvio della competizione, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda, è stato deciso a causa delle complicazioni collegate alla crisi sanitaria contro la quale si combatte da ormai più di un mese.

Il presidente del Circolo della Vela Sicilia, Agostino Randazzo, ha spiegato così la drastica decisione: «Siamo davvero molto dispiaciuti ma vista la situazione che stiamo vivendo non potevamo che optare per l’annullamento della regata. In questi casi vanno fatte delle attente valutazioni di carattere globale. Va considerata l’incertezza che ancora oggi accompagna il nostro futuro e che al momento non consente di pianificare l’attività del club dei prossimi mesi».

Lo stesso Randazzo ha anche aggiunto: «Non bisogna dimenticare chi sta soffrendo per questa tragica situazione, il nostro pensiero va anche ai medici, infermieri e operatori sanitari in prima linea per combattere questa emergenza, persone a cui diamo tutto il nostro supporto e la nostra piena vicinanza. In questo momento la priorità è sconfiggere il Covid-19 e nel nostro piccolo dobbiamo tutti impegnarci verso questa direzione».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo