Influencer nelle scuole come prof di relazioni sane? Meglio una legge per tenerli a distanza / L’asso di mazze

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto i film di Tina Pica, perché pensano che i Vip, essendo Vip, sono educati sentimentalmente e questa “educazione” puoi insegnarla ai ragazzini.

Così la pensa non l’aspirante influencer di Agira, ma il ministro dell’Istruzione e del Merito (oramai molti lo chiamano ministro dell’istruzione e del marito, per le vicende familiari in casa Meloni) Giuseppe Valditara il quale presenterà domani un progetto che prevede un’ora a settimana di lezione sull’ “educazione alle relazioni”. E fin qui ok. Va bene. Giusto. Che si sensibilizzi. Poi però non ce la fanno e mollano gli ormeggi: oltre psicologi, avvocati, organizzazioni contro la violenza di genere, i docenti saranno affiancati da «influencer, cantanti e attori per rendere l’iniziativa più vicina al mondo giovanile».

Ci mancava qualche bel trapper o rapper, di quelli che usano “bitch”, “sei la mia bitch”, “ti sparo” o roba del genere a insegnare nei licei per sensibilizzare. È fresca la polemica, lanciata su Mow, su Elodie che chiede un minuto di silenzio per la povera Giulia dimenticando di avere partecipato alla canzone di Sfera Ebbasta il cui testo recita: “Sei soltanto mia, mai più di nessuno”, “per te vado in galera”. Ma al governo ascoltano soltanto Claudio Villa.

Sugli influencer a scuola il problema è sempre quello: qualunque cosa possa uscire dalla loro bocca il messaggio inequivocabile e soprattutto il medium è sempre quello: che studiate a fare, non è la scuola e lo studio che mi hanno fatto diventare ricca, ma le fotine. Io farei una legge per vietare agli influencer di avvicinarsi più di 300 metri alle scuole. Gli studenti restano traumatizzati alla vista degli influencer: allontanano dallo studio, promettono paradisi artificiali scollegati dalla realtà, danno dipendenza e i giovani fanno di tutto per procurarsi la loro dose di click.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]