Vaiolo delle scimmie, da Palermo uno studio su delle proteine capaci di contrastarne gli effetti

Un nuovo lavoro scientifico del gruppo di ricerca di Malattie infettive del Policlinico di Palermo fa luce su nuovi aspetti immunologici riguardanti il vaiolo delle scimmie e il Covid-19, due patologie infettive che hanno visto negli ultimi mesi un preoccupante incremento dei numeri di casi nel mondo. Il lavoro di Manlio Tolomeo e di Antonio Cascio, dal titolo Stat4 and Stat6, their role in cellular and humoral immunity and in diverse human diseases, pubblicato qualche giorno fa sulla rivista International Reviews of Immunology.

Il lavoro fa il punto sul ruolo di due importanti proteine cellulari, denominate appunto Stat4 e Stat6, nel determinare una maggiore o minore resistenza al vaiolo delle scimmie e al Covid-19. Come spiegano i due autori, nelle cellule del sistema immunitario vi sono specifiche proteine che svolgono un ruolo fondamentale nel modulare l’attivazione di geni con funzione antivirale. Alcune di queste proteine appartengono al cosiddetto sistema Stat (dall’inglese ‘Signal Transducer and Activator of Transcription’), di cui esistono sei differenti tipi denominati da Stat1 fino a Stat6. Se alcune di queste proteine vengono bloccate (in particolare Stat1 e Stat4) l’attività antivirale del sistema immunitario viene gravemente compromessa.

«Le varianti più gravi di vaiolo delle scimmie – spiegano Tolomeo e Cascio – hanno un tasso di mortalità stimato intorno al dieci per cento e questo è in parte dovuto alla capacità del virus di compromettere l’immunità antivirale attraverso una proteina (denominata 018) in grado di bloccare Stat1 e Stat4. È stato osservato, inoltre, che le forme più gravi di vaiolo delle scimmie sono caratterizzate da elevati livelli nel sangue di interleuchina 10, una proteina con azione anti-infiammatoria e immuno-deprimente la cui produzione dipende da Stat6. Il virus del vaiolo delle scimmie, promuovendo l’attivazione di Stat6, sarebbe quindi ulteriormente in grado di evadere l’azione del sistema immunitario».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un nuovo lavoro scientifico del gruppo di ricerca di Malattie infettive del Policlinico di Palermo fa luce su nuovi aspetti immunologici riguardanti il vaiolo delle scimmie e il Covid-19, due patologie infettive che hanno visto negli ultimi mesi un preoccupante incremento dei numeri di casi nel mondo. Il lavoro di Manlio Tolomeo e di Antonio Cascio, dal […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]