Unict, nuovo capitolo del caso Ragusa A rischio l’attivazione dei corsi per Lingue

Un nuovo scossone agita la provincia di Ragusa. A provocarlo – ancora una volta – l’ex facoltà di Lingue, oggi chiamata secondo le nuove denominazioni struttura didattica speciale. I problemi sono sempre i noti: le difficoltà del Consorzio ibleo a rispettare i termini della convenzione con l’Università di Catania firmata nel 2010 e i tagli sempre più incisivi ai fondi destinati alla sopravvivenza degli atenei pubblici. A mettere in moto tutto è quasi sempre lui, il Manifesto degli studi. Tra i corsi dell’offerta formativa manca proprio il primo anno del corso di laurea in Mediazione linguistica.

La parola esaurimento per i corsi attivati negli anni passati risuona come inevitabile. Immediato l’allarme tra le file del mondo politico ragusano, che martedì ha incontrato il rettore Antonino Recca. La posizione degli enti coinvolti nel Consorzio è sempre la solita: in ballo ci sono delicati equilibri in bilanci già resi impossibili dalla crisi e da anni di gestioni non ottimali. Quella oramai celebre finanza derivata che non permette di rispettare i pagamenti, secondo il leit motiv del presidente del Consorzio Enzo Di Raimondo.

Già a gennaio il prof. Recca era stato chiaro, preannunciando la cancellazione del primo anno di Mediazione, «qualora codesti enti persevereranno nell’inadempimento dell’accordo, l’Università di Catania si troverà costretta a procedere alla risoluzione dell’accordo nella parte relativa ai corsi di laurea da attivare presso la sede di Ragusa e, conseguentemente, a non inserire i suddetti corsi nell’offerta formativa che questo Ateneo presenterà per l’a.a. 2012/2013». A occuparsi dei pagamenti della struttura sarà lo stesso Ateneo, ma solo a partire dal 2014.

L’unica soluzione offerta adesso dal Magnifico è la richiesta di fondi supplementari a Roma. Con una lettera inviata al ministro Francesco Profumo, si chiede di salvare capre e cavoli. Un «congruo intervento economico straordinario da parte del ministero a favore dell’Università di Catania» che possa compensare le «minori entrate derivanti dai ripetuti inadempimenti da parte degli enti locali obbligati, a fronte di un’offerta formativa di assoluta qualità assicurata nella sede ragusana dall’Ateneo catanese».

Moderatamente ottimista si dice Paolo Pavia, rappresentante degli studenti di Ragusa, che preferisce però non rilasciare dichiarazioni sullo stato attuale della richiesta. Decisamente meno positivi invece i colleghi del Movimento studentesco catanese, che hanno giù vissuto la scomparsa della facoltà di Lingue etnea. Mentre le nuove potenziali matricole sono alle prese con la preparazione dell’ultima prova scritta degli esami di Stato, i colleghi più grandi sono impegnati nella sessione estiva. E tutti stanno a guardare se la creatura ragusana vivrà fino al prossimo autunno.

[Foto di nchenga]


Dalla stessa categoria

I più letti

Il primo anno di Mediazione linguistica non è inserito nel Manifesto degli studi dell'anno accademico 2012-2013. Il problema è sempre di natura finanziaria: difficile per gli enti che fanno parte del Consorzio ibleo onorare la convenzione con l'Università. La soluzione proposta dal rettore Recca è adesso una richiesta di fondi speciali al Miur. Sperando di salvare studenti, corsi e bilanci in rosso

Il primo anno di Mediazione linguistica non è inserito nel Manifesto degli studi dell'anno accademico 2012-2013. Il problema è sempre di natura finanziaria: difficile per gli enti che fanno parte del Consorzio ibleo onorare la convenzione con l'Università. La soluzione proposta dal rettore Recca è adesso una richiesta di fondi speciali al Miur. Sperando di salvare studenti, corsi e bilanci in rosso

Il primo anno di Mediazione linguistica non è inserito nel Manifesto degli studi dell'anno accademico 2012-2013. Il problema è sempre di natura finanziaria: difficile per gli enti che fanno parte del Consorzio ibleo onorare la convenzione con l'Università. La soluzione proposta dal rettore Recca è adesso una richiesta di fondi speciali al Miur. Sperando di salvare studenti, corsi e bilanci in rosso

Il primo anno di Mediazione linguistica non è inserito nel Manifesto degli studi dell'anno accademico 2012-2013. Il problema è sempre di natura finanziaria: difficile per gli enti che fanno parte del Consorzio ibleo onorare la convenzione con l'Università. La soluzione proposta dal rettore Recca è adesso una richiesta di fondi speciali al Miur. Sperando di salvare studenti, corsi e bilanci in rosso

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo