Unict, insegnanti e studenti in assemblea «Vittime di meccanismi da supermercato»

«Il sistema universitario italiano sta diventando vittima di meccanismi da supermercato perché le manovre che la classe politica presenta come aggiustamenti amministrativi nel settore dell’istruzione, in realtà sono tagli profondi che mirano all’uccisione dell’università pubblica e al protrarsi del feudalesimo che regna nel corpo docenti, dove ci sono insegnanti di serie A e insegnanti di serie B, divisi tra ordinari, strutturati, associati, ricercatori e precari, e questo non giova a nessuno». Con queste parole Attilio Scuderi, ricercatore classe 1970 di Letteratura italiana del dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania e membro del Coordinamento Unico d’Ateneo, ha accolto ieri i partecipanti all’assemblea intitolata Stato dell’Unict all’interno del seminario Per quale università. Un evento inserito nell’ambito della settimana nazionale di mobilitazione e discussione sulla formazione universitaria indetta dal 18 al 23 novembre in tutti gli atenei italiani da numerose associazioni sindacali, dal Consiglio universitario nazionale e da organizzazioni studentesche. Poche persone – circa cinquanta tra studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo – hanno preso parte all’incontro in cui si è parlato di diritto allo studio, precariato, licenziamenti del personale, assenza di fondi statali per finanziare la ricerca, blocco delle carriere e degli stipendi.

Sara, studentessa al secondo anno del corso di laurea in Lettere moderne, commenta arrabbiata la mancata partecipazione dei suoi coetanei: «Ci lamentiamo spesso per l’aumento delle tasse, per la disorganizzazione delle lezioni, per l’assenza dei docenti durante gli orari di ricevimento, per il caro-libri e per molte altre cose – afferma – ma la verità è gli studenti in generale sono troppo pigri per farsi ascoltare e il fatto che a seguire la riunione di oggi siano solo una ventina di noi è indicativo». E continua: «Per di più, sempre per essere pigri, compiliamo questionari di valutazione sullo stato dell’università con i piedi, facendo sembrare che tutto vada bene mentre in realtà tutto va male». Un tema, quello sollevato dalla giovane, che si inserisce nel recente dibattito sul peso che bisogna dare alle classifiche e alle scale di valutazione riguardanti gli atenei.

Sul fronte dei problemi riguardanti gli studenti si è parlato a lungo di abbassamento delle immatricolazioni negli atenei italiani – risulti della commissione Ocse alla mano – di troppi corsi di laurea a numero chiuso, aumento delle tasse eccessivamente oneroso, drastica diminuzione di borse di agevolazione allo studio, abolizione del valore del voto di laurea e di introduzione della prova Invalsi. Ma non è tutto, sono molteplici i drammi vissuti dal mondo accademico italiano. Si sono affrontate anche le tematiche della precarietà e della subalternità, del blocco delle retribuzioni e delle promozioni all’anno 2007 degli insegnanti precari e si è esaminata la questione della scarsa internazionalizzazione – rispetto agli atenei europei – dell’università italiana e in particolare dell’Università di Catania.

Ernesto De Cristofaro, ricercatore del dipartimento di Scienze giuridiche, interroga la platea: «Come si può ovviare al fatto che noi ricercatori abbiamo gli stessi oneri dei docenti ordinari ma non gli stessi onori?». Per poi concludere con la soluzione appoggiata dal resto dei professori presenti in sala: «Bisogna immettere nel sistema universitario la docenza unica e aggirare il meccanismo del tutti contro tutti». Gli fa eco Giuseppe Forte, ricercatore di Chimica: «Come è possibile che in Italia vada ancora di moda l’affermare che di ricerca non si mangia? È possibile perché ormai le parole chiave dell’istruzione sono: aziendalismo, fare cassa a discapito dei servizi, monetizzare – spiega – Continuando così non si andrà da nessuna parte senza contare che l’Università catanese è già l’ultima in Italia per investimenti nel settore di ricerca», conclude amareggiato.

Di defeudalizzazione, di uguaglianza nella docenza e di formalizzazione delle funzioni di insegnamento già espletate dai precari e anche di atto di responsabilità da parte del corpo studentesco parla Felice Rappazzo, associato del Disum. Sull’ultimo punto toccato dal docente interviene uno studente di Scienze della comunicazione, colpito probabilmente nell’orgoglio: «Il problema non è quello di sensibilizzare noi, ma di scendere dalla cattedra e di far conoscere queste problematiche alle masse, alla gente comune e ai non laureati».

L’assemblea di ieri ha prodotto, dopo la chiusura del dibattito, un documento che sarà posto all’attenzione del rettore dell’Università di Catania, Giacomo Pignataro, e del ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Maria Chiara Carrozza. Nella delibera si chiede di porre le tematiche trattate al centro della discussione politica, ritirando il decreto del 17 ottobre (che stabilisce nuove e criticate modalità di ricambio del personale) e aprendo un tavolo di consultazioni sullo stato della formazione italiana. Inoltre, l’assemblea ha indetto una open week fuori dai locali universitari, a partire dal 28 novembre, per diffondere l’importanza dell’istituzione universitaria al resto della società.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si sono riuniti ieri mattina docenti precari e ordinari, tecnici, allievi e rappresentanti del Cuda per discutere delle condizioni in cui versa il mondo accademico italiano e in particolare quello etneo. Pochi giovani e altrettanto pochi insegnanti, arrabbiati ma fiduciosi in un cambiamento, hanno stilato un documento inviato al rettore Giacomo Pignataro e al ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza. «Fine del sistema feudale, reale diritto allo studio e ricambio generazionale», sono solo alcune delle loro richieste

Si sono riuniti ieri mattina docenti precari e ordinari, tecnici, allievi e rappresentanti del Cuda per discutere delle condizioni in cui versa il mondo accademico italiano e in particolare quello etneo. Pochi giovani e altrettanto pochi insegnanti, arrabbiati ma fiduciosi in un cambiamento, hanno stilato un documento inviato al rettore Giacomo Pignataro e al ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza. «Fine del sistema feudale, reale diritto allo studio e ricambio generazionale», sono solo alcune delle loro richieste

Si sono riuniti ieri mattina docenti precari e ordinari, tecnici, allievi e rappresentanti del Cuda per discutere delle condizioni in cui versa il mondo accademico italiano e in particolare quello etneo. Pochi giovani e altrettanto pochi insegnanti, arrabbiati ma fiduciosi in un cambiamento, hanno stilato un documento inviato al rettore Giacomo Pignataro e al ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza. «Fine del sistema feudale, reale diritto allo studio e ricambio generazionale», sono solo alcune delle loro richieste

Si sono riuniti ieri mattina docenti precari e ordinari, tecnici, allievi e rappresentanti del Cuda per discutere delle condizioni in cui versa il mondo accademico italiano e in particolare quello etneo. Pochi giovani e altrettanto pochi insegnanti, arrabbiati ma fiduciosi in un cambiamento, hanno stilato un documento inviato al rettore Giacomo Pignataro e al ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza. «Fine del sistema feudale, reale diritto allo studio e ricambio generazionale», sono solo alcune delle loro richieste

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]