Una mostra fotografica con le sex workers di San Berillo  «Sono state loro le protagoniste e le autrici del progetto» 

Piazza Carlo Alberto, il grande albero piantato 40 anni fa al centro di quella che oggi l’associazione culturale
Gammazita ha ribattezzato piazza dei libri,
la statua di Colapesce in corso Sicilia, la Chiesa ortodossa di
Piazza Falcone. E ancora, i gatti incuranti di quello che succede attorno a loro, i cani che si inseguono, i piccioni che
aspettano le briciole. Sono tutte le immagini e le descrizioni di chi li ha immortalati. Gli scatti diventano metafora del
nostro modo di vivere. Indifferente, incurante, nostalgico per certi versi. La povertà da una parte, la festa
dall’altra. 

Un insieme di case con le finestre sbarrate, tra gli specchi e la solitudine. E poi ci sono loro, le vere protagoniste di questa storia: le sex workers. Che ballano e lavorano tra i vicoli del quartiere. Immagini di gambe lunghe, tatuate, con tacchi alti e gli strumenti
del mestiere. «La sua solitudine, il lavoro, le persone, la spazzatura, la solitudine, la festa», scrive una delle
autrici.
Sono le fotografie della mostra collettiva San Berillo. Dentro e Altrove, nata dalla collaborazione tra la
Cooperativa sociale di comunità Trame di Quartiere di Catania e il fotografo Salvatore Di Gregorio, autore
del progetto fotografico Taliami e te fazzu petra realizzato nel 2019 a San Berillo, esposto al Red Hook Labs
III di New York e pubblicato, tra gli altri, da i-D, Vice, Unseen, It’s Nice That, C-41.
Per la prima volta arriva a San Berillo, insieme agli scatti di Ambra, Magnolia, Totino, Franchina, Katia,
Josepha, Ramona, Giudy, che da attrici sono diventate autrici.
«Conoscevo il quartiere e la sua storia, i ragazzi di Trame e il loro lavoro di rigenerazione nel quartiere –
spiega Di Gregorio, fotografo pluripremiato originario di Caltagirone – Così ho pensato a un lavoro in grado di dare una luce diversa al quartiere, senza deturpare la sua vera
identità, ma immergendolo in un’atmosfera un po’ fantasy e superando gli stereotipi. Ho creato un
progetto che mischia il linguaggio del reportage a quello della moda,
i due campi di cui mi occupo come
fotografo». 

Di Gregorio, che vive e lavora tra Londra e Berlino, nell’estate del 2019, insieme a Fabio Merche, stilyst londinese, ha realizzato  dei ritratti
che vedono protagonisti alcuni dei lavoratori e delle lavoratrici del quartiere, che hanno posato indossando
abiti di alta moda
– da Tom Ford ad Alexander Mc Queen a Vivien Westwood – per dare un tocco glamour
al quartiere. «Si sono divertite un sacco, si sono sentite modelle. Le ho lasciate libere nella scelta della posa,
è stata una bella esperienza».
Da modelle a fotografe. Le sex workers sono passate dietro l’obbiettivo per un laboratorio di fotografia che
ha dato vita alla mostra esposta all’interno di Palazzo De Gaetani. «È venuto fuori un livello altissimo, sono
rimasto davvero stupito dalle foto
, che abbiamo scelto tutti insieme abbinando una didascalia che
spiegasse l’ispirazione». 

Un momento speciale, come conferma Maria Chiara Salmeri, referente progetti culturali di Trame di
Quartiere. «Ognuno di loro ha raccontato cosa c’era dietro le foto e sono venute fuori otto narrazioni
diverse. C’è chi ha raccontato la sua storia personale, chi il quartiere, chi le vie che percorre ogni giorno.
Alcuni hanno immortalato alcuni dettagli che ricordano il Paese d’origine».
La mostra, realizzata con il sostegno di Ance Catania, sarà visitabile fino al 5 giugno e si svolge in due
momenti distinti: un percorso espositivo esterno tra i vicoli di san Berillo tappezzati dagli scatti di Di
Gregorio e un percorso interno, presso lo spazio di Palazzo de Gaetani, depositario delle voci e dei racconti de* sex workers. «San Berillo è un quartiere molto complicato, ha tante manifestazioni di interesse a livello
di rigenerazione – conclude Di Gregorio – Mi auguro che possa mantenere il suo fascino, nonostante i
problemi e le contraddizioni, che lo rendono unico. Lo rendono San Berillo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]