Un bagno di folla per Salvini alle Ciminiere a Catania «La Lega è il partito del sì a termovalorizzatori e ponte»

«Il nostro è il partito del sì. Sì ai termovalorizzatori, sì all’energia nucleare, sì al ponte sullo Stretto». Bagno di folla per Matteo Salvini, leader della Lega, alle Ciminiere di Catania. Anfiteatro esterno pieno di sostenitori e simpatizzanti che hanno acclamato il segretario del Carroccio tornato nella città etnea per dare forza alla campagna elettorale che, in Sicilia, riguarda sia le Politiche che le Regionali. Accompagnato da Valeria Sudano, Luca Sammartino, Fabio Cantarella e il candidato alla presidenza Renato Schifani non ha mancato di cavalcare i temi di nazionali ma anche quelli legati al territorio. Come la questione rifiuti e la chiara volontà di puntare sui termovalorizzatori per bruciare la spazzatura. E poi «il Ponte che serve – dice – non solo ai siciliani e ai calabresi ma a tutta l’Italia; unisce Palermo con Roma e Berlino. Oggi per fare impresa qui bisogna impegnarsi il doppio. Noi difendiamo gli agricoltori, i pescatori dalle follie dell’Unione Europea». 

Poi subito l’affondo sui migranti. «Non è possibile – continua il leader della Lega – ricevere i barchini di clandestini e vedere sequestrati i nostri pescatori che cercano fortuna in mare». Salvini non tralascia il tema della criminalità. «La mafia – prosegue – è merda e la mafia si combatte». Per scaldare la platea non dimentica i problemi del caro bollette e delle pensioni. «Davanti alle difficoltà delle famiglie non si possono recapitare le cartelle esattoriali – sottolinea – Per questo proponiamo il saldo e stralcio, la pace fiscale. Dateci forza pure per cancellare la legge Fornero che è stata una sciagura».

Sul palco è poi Luca Sammartino a ribadire la vicinanza a Schifani e a chiedere un impegno per «fare rialzare questa terra cominciando dall’applicazione dello Statuto». Da parte sua Schifani risponde ringraziando Salvini «perché ha visto in me la possibilità di tenere unita la coalizione». E poi lancia la frecciata al rivale Cateno De Luca. «Quando si dice – chiosa – che cambierà tutto, non si cambierà nulla. Bisogna migliorare». Affermazione che lega con la volontà di rappresentare la continuità rispetto al governo uscente di Nello Musumeci. Ma a lanciare un richiamo alla memoria dei catanesi è Salvini che ricorda: «La Lega ha salvato il bilancio del Comune di Catania. La nostra è una scelta di valori».


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]