Uilpa diffida l’Agenzie delle Entrate: «Violati diritti dei lavoratori»

Una diffida all’Agenzia delle Entrate «per avere violato i diritti dei lavoratori della Direzione Provinciale di Palermo». L’atto porta la firma di Alfonso Farruggia e Raffaele Del Giudice, rispettivamente segretario generale della Uil Pubblica Amministrazione di Palermo e coordinatore regionale della Uilpa Entrate Sicilia che, in una lettera trasmessa al direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate Laura Caggegi esprimono disappunto per il trattamento riservato ai lavoratori in servizio presso la sede di via Toscana 20.

A causare la reazione del sindacato, le indicazioni contenute in una mail che, lo scorso 12 settembre, l’Area Gestione Risorse aveva trasmesso a tutto il personale della Direzione Provinciale dell’Agenzia per informare che, il successivo 14 settembre, sarebbero stati effettuati alcuni lavori di manutenzione alla cabina elettrica e che pertanto, la corrente sarebbe stata interrotta: proprio a causa degli interventi, i dipendenti avrebbero dovuto necessariamente lasciare libero l’edificio entro le 15:30.

«Sino a qui nulla di anomalo – affermano Farruggia e Del Giudice – se non fosse che alla Uil Pubblica Amministrazione sono giunte numerose segnalazioni da parte dei dipendenti in servizio presso la struttura interessata che lamentano, ancora una volta, di dovere recuperare il mancato tempo lavorato». «Un abuso inaccettabile che non può essere tollerato – spiegano i due sindacalisti – poiché i lavoratori sono stati dapprima costretti a lasciare libero lo stabile e, successivamente, a recuperare un’assenza imposta».


Dalla stessa categoria

I più letti

Una diffida all’Agenzia delle Entrate «per avere violato i diritti dei lavoratori della Direzione Provinciale di Palermo». L’atto porta la firma di Alfonso Farruggia e Raffaele Del Giudice, rispettivamente segretario generale della Uil Pubblica Amministrazione di Palermo e coordinatore regionale della Uilpa Entrate Sicilia che, in una lettera trasmessa al direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate Laura Caggegi […]

Una diffida all’Agenzia delle Entrate «per avere violato i diritti dei lavoratori della Direzione Provinciale di Palermo». L’atto porta la firma di Alfonso Farruggia e Raffaele Del Giudice, rispettivamente segretario generale della Uil Pubblica Amministrazione di Palermo e coordinatore regionale della Uilpa Entrate Sicilia che, in una lettera trasmessa al direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate Laura Caggegi […]

Una diffida all’Agenzia delle Entrate «per avere violato i diritti dei lavoratori della Direzione Provinciale di Palermo». L’atto porta la firma di Alfonso Farruggia e Raffaele Del Giudice, rispettivamente segretario generale della Uil Pubblica Amministrazione di Palermo e coordinatore regionale della Uilpa Entrate Sicilia che, in una lettera trasmessa al direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate Laura Caggegi […]

Una diffida all’Agenzia delle Entrate «per avere violato i diritti dei lavoratori della Direzione Provinciale di Palermo». L’atto porta la firma di Alfonso Farruggia e Raffaele Del Giudice, rispettivamente segretario generale della Uil Pubblica Amministrazione di Palermo e coordinatore regionale della Uilpa Entrate Sicilia che, in una lettera trasmessa al direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate Laura Caggegi […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo