Caltanissetta, si fingono carabinieri al telefono per tentare una truffa. Indagini in corso

Si sono finti carabinieri per commettere una truffa. L’episodio è avvenuto a Caltanissetta dove una vittima ha ricevuta una chiamata da persone che si sono qualificate come militari e l’hanno informata del fatto che sarebbe stata coinvolta in un’indagini per reati informatici. A quel punto, paventata la presunta responsabilità della vittima, hanno chiesto il pagamento di una multa per evitare il procedimento penale. Adesso sono in corso le indagini per individuare i truffatori. Intanto, dal comandante provinciale Vincenzo Pascale arriva l’appello alla cittadinanza a «scongiurare i raggiri e non dare seguito ad alcun tipo di pagamento perché – ha chiarito il colonnello – in nessun caso, le forze dell’ordine richiedono telefonicamente soldi per il pagamento di sanzioni amministrative».


Dalla stessa categoria

I più letti

Si sono finti carabinieri per commettere una truffa. L’episodio è avvenuto a Caltanissetta dove una vittima ha ricevuta una chiamata da persone che si sono qualificate come militari e l’hanno informata del fatto che sarebbe stata coinvolta in un’indagini per reati informatici. A quel punto, paventata la presunta responsabilità della vittima, hanno chiesto il pagamento […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo