Trivellazioni, Consulta dice sì a referendum Accolto quesito su durata delle concessioni

Il referendum sulle trivellazioni si farà. La corte costituzionale, riunitasi stamani in camera di consiglio, ha ritenuto ammissibile uno dei sei quesiti, in un primo momento presentati dalle nove regioni – erano dieci, prima che l’Abruzzo si tirasse fuori – interessate al tema. Le altre cinque proposte erano state precedentemente accolte dall’Ufficio centrale della corte di cassazione, salvo poi doverle rivalutare dopo che il governo ha modificato le norme in materia con l’ultima legge di Stabilità

Dopo il nuovo esame, a essere giudicato ammissibile è stato soltanto il quesito riguardante l’abrogazione della norma sulla durata delle concessioni. Che al momento prevede che i permessi e le concessioni già rilasciati abbiano la «durata della vita utile del giacimento». Adesso, però, con il parere positivo della Consulta, i cittadini potranno votare per abolire la norma. Va ricordato, inoltre, che la Sicilia, pur essendo direttamente interessata dal referendum per via dei numerosi siti di estrazione, a settembre aveva detto no alla proposta referendaria. A essere in disaccordo erano stati sia l’Ars che il governo Crocetta.  


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo