Tributi, pignoramenti a cittadini senza comunicazioni «La società di riscossione non è attenta alle persone»

Pignoramenti immediati, effettuati bloccando le somme sui conti correnti dei cittadini e, nei casi limite, congelamenti dei rapporti bancari. Sono i rischi in cui incorrono gli catanesi che non pagano i tributi comunali. Nelle ultime settimane le segnalazioni si sono moltiplicate e sono sempre di più coloro che si sono visti mettere le mani nel portafogli senza nessuna alternativa. Gli esempi, giusto per citarne qualcuno, riguardano i mancati versamenti della tassa dei rifiuti degli anni scorsi. Il servizio di riscossione è in mano alla ATI Engineering tributi spa di Trento, che dal 2013 a Catania ha preso il posto della Serit. L’azienda, specializzata nel settore della fiscalità locale, si occupa già delle entrate di Roma, Milano, Napoli e Bologna. Nel complesso il servizio di gestione rimane sotto il controllo del Comune di Catania, che resta delegato alla fase di accertamento delle spettanze

Palazzo degli elefanti sembra tuttavia che voglia ulteriormente modificare il servizio, con l’ormai imminente scadenza della concessione all’attuale azienda esterna. Al vaglio del consiglio comunale c’è una deliberazione che potrebbe introdurre delle sostanziali modifiche, ma se ne riparlerà dopo l’estate. La nuova gara dovrebbe prevedere un appalto sia per il servizio di riscossione che per quello di accertamento. La strada che si intende seguire sarebbe quindi quella di affidarsi a soggetti esterni in maniera più forte. «Vogliamo migliorare l’attuale servizio – spiega a MeridioNews l’assessore al Bilancio Giuseppe Girlando – ma anche quello di verifiche dove ci sono grosse sacche di evasione». Al momento non c’è una cifra precisa che il Comune avanza dai contribuenti ma il vero nodo sembra essere quello della tassa dei rifiuti: «Il problema sul punto riguarda in generale il meridione ma dalle nostre parti ci sono comportamenti ormai radicati che devono cambiare».

Per tentare di alleggerire la situazione attuale dei contributi c’è un prima proposta del consigliere comunale Agatino Lanzafame. L’idea è quella di convocare un tavolo tecnico con la presenza della società incaricata. «Non si può procedere in maniera indiscriminata a pignoramenti sui conti dei cittadini morosi». L’ipotesi è quella di dare la possibilità di rateizzare i tributi e potenziare il servizio informativo. Nonostante sia attivo e funzionante un numero verde per ottenere informazioni. «L’atteggiamento della società – prosegue il consigliere – è poco attento alle persone e alle loro esigenze». L’unica possibilità che hanno i contribuenti per opporsi ai prelievi forzati è quella di fare ricorso attraverso un avvocato tributarista. Una strada lunga e spesso costosa e complessa che può essere percorso soltanto quando ci sono vizi di credito, con la richiesta di somme di denaro non sono dovute.  


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]