Trapani, abitanti di Misiliscemi votano l’indipendenza «Abbiamo nostra identità, vogliamo essere Comune»

La determinazione degli abitanti del territorio di Misiliscemi, a Trapani, ha vinto. Vince la voglia di rivalsa di un territorio spesso usato come bacino di voti e poi abbandonato a se stesso. I cittadini adesso vedono sempre più vicina la realizzazione del sogno di diventare un comune autonomo. È bastato raggiungere il quorum nelle otto contrade, ovvero Rilievo, Guarrato, Locogrande, Marausa, Palma, Pietretagliate, Salinagrande e Fontanasalsa per rendere valido il referendum di ieri con il quale si chiedeva ai trapanesi di pronunciarsi sulla nascita del nuovo comune. I votanti alla fine sono stati 3.752, il 52,04 per cento degli aventi diritto, con 3.336 sì e 391 no. È andata diversamente negli altri seggi del Comune di Trapani dove non è stato raggiunto il quorum. Al voto solo 12,6 per cento degli aventi diritto con 50,1 per cento di sì e 49,9 di no. Adesso, la palla passa alla Regione che dovrà ratificare, attraverso una legge, l’autonomia di Misiliscemi

Grande festa presso la sede dell’associazione Misiliscemi, guidata da Salvatore Tallarita e promotrice del referendum che è riuscita a riunire gli abitanti delle diverse frazioni che da tempo chiedevano la separazione dalla città falcata per il rilancio dell’economia del territorio. «Ieri è stata la giornata più bella di sempre – commentano dal comitato promotore -. Un risultato agognato fino all’ultima mezzora. Abbiamo dimostrato con i fatti che le idee valgono ancora tanto e che sono le persone, una per una, a portarle avanti. Questo risultato è stato il frutto dell’impegno di una intera comunità che ieri ha dimostrato la propria determinazione. Abbiamo tirato fuori la nostra nuova identità, le nostre radici sono comuni e forti. Abbiamo un’unica voce adesso. E’ arrivato il momento – continua Tallarita – di mettersi a lavoro per difendere quello che abbiamo ottenuto duramente e far fiorire il territorio». 

Tanta delusione invece tra i promotori del no. «Prendiamo atto – si legge in una nota – dell’esito del referendum che ha visto prevalere la volontà di distacco dell’area di Misiliscemi. Ci si chiede come possano, a questo punto, ritenersi legittime elezioni amministrative che comprendono un corpo elettorale ormai deliberatamente estraneo. Con quale diritto gli elettori residenti nel territorio di Misiliscemi possono determinare le scelte politico istituzionali del Comune da cui hanno deciso di emanciparsi? Il decreto con cui sono state indette le prossime elezioni amministrative investe una città di Trapani diversa da quella che si configura oggi, risultati del referendum Misiliscemi alla mano. Il corto circuito amministrativo – prosegue la nota – rischia, una volta definiti i rapporti amministrativi, di determinare tra un anno se non addirittura tra qualche mese l’indizione di nuove elezioni».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo