Città metropolitana, Trantino nomina il cugino consulente. Incarico gratuito fino al 2024

Una nomina fiduciaria, a titolo gratuito, per le attività inerenti i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta delle consulenza che il sindaco della città metropolitana Enrico Trantino ha voluto conferire a Ivan Albo, avvocato, cugino dello stesso Trantino, e candidato non eletto alle ultime elezioni al Consiglio comunale di Catania. L’incarico, come si legge nel decreto pubblicato online sul sito web dell’ente, durerà fino al 31 dicembre 2024.

«Una sfida avvincente dentro un’altra sfida ancora più avvincente dettata dalla complessità del sistema istituzionale delle ex province regionali – scrive Albo in un post pubblicato su Facebook – La città metropolitana è da 11 anni quasi priva di una regia politica, per questo tenteremo di traghettare l’ente verso un processo di piena normalizzazione in attesa che la riforma elettorale prima e le elezioni nel proseguo ridiano pieno valore ad un ente sovra comunale, qual è Città Metropolitana, dal determinante valore organizzativo e di coordinamento dell’andamento e pieno funzionamento degli enti locali comunali».


Dalla stessa categoria

I più letti

Una nomina fiduciaria, a titolo gratuito, per le attività inerenti i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta delle consulenza che il sindaco della città metropolitana Enrico Trantino ha voluto conferire a Ivan Albo, avvocato, cugino dello stesso Trantino, e candidato non eletto alle ultime elezioni al Consiglio comunale di Catania. L’incarico, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo