Tragedia nelle campagne di Lentini, precipita ultraleggero Morti l’istruttore e l’allievo che erano a bordo del velivolo

Tragedia nelle campagne tra Lentini e Carlentini. Un velivolo ultraleggero è precipitato e non c’è stato niente da fare per i due occupanti del mezzo, un esperto istruttore e un giovane allievo. Si tratta di Stefano Baldo, 53enne pilota Alitalia, e del 19enne Gioele Bravo. I vigili del fuoco di Lentini, intervenuti sul posto intorno alle 10, hanno solo potuto constatare la loro morte.

Secondo le prime ricostruzioni l’ultraleggero appartiene all’Aeroclub Catania, scuola di volo che ha sede all’aeroporto Fontanarossa. Era decollato in mattinata dopo le 8.30 precipitando intorno alle 9.15. Sul luogo dello schianto, in contrada Ortonuovo (territorio di Carlentini) lungo la strada provinciale 10, è intervenuto anche l’elisoccorso del 118. Mentre gli agenti del commissariato di polizia di Lentini sono accorsi vedendo il fumo nero sprigionato dall’incendio. 

La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta e le indagini sono affidate alla polizia, mentre sono in corso le operazioni per il recupero dei due corpi. Sul posto si sono recati anche gli ispettori dell’Agenzia nazionale sicurezza volo e dell’Ente nazionale aviazione civili per gli accertamenti del caso.

Gioele Bravo doveva ancora compiere 20 anni. Originario di Aosta, si era trasferito ai piedi dell’Etna e frequentava l’ultimo anno dell’istituto aeronautico Ferrarin di Catania (si era iscritto al terzo anno), dopo aver frequentato anche il liceo scientifico tecnologico Regina Maria Adelaide. Alla passione per il volo univa anche quella per il ciclismo e in particolare la mountain bike.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo