Tutto pronto per il test antidroga ai deputati all’Ars. La Vardera: «Il crack va fermato»

Tutto pronto per il test del capello all’Assemblea regionale siciliana. L’idea del test antidroga ai deputati – lanciata da Ismaele La Vardera (Sud chiama Nord) e già osteggiata da Luigi Sunseri (M5s) – secondo i programmi dell’Ars, dovrebbe già andare in scena dopodomani. Precisazione dovuta: a essere sottoposti al test antidroga saranno soltanto i deputati che vorranno farlo volontariamente. L’idea dell’ex Iena è quello di fare diventare questa analisi un appuntamento annuale fisso con addirittura una data fissata: la giornata regionale per la lotta alla droga e alle dipendenze. L’istituzione è già stata messa nero su bianco in un Disegno di legge firmato da La Vardera e anche da Tiziano Spada (Pd), entrambi componenti dell’inter-gruppo all’Ars sul fenomeno delle droghe in Sicilia. «Il crack va fermato – ha detto La Vardera – Ho sentito pareri contrastanti da parte dei colleghi quando ho proposto di sottoporsi al test del capello ma continuo a essere dell’idea che se non siamo noi i primi a dare l’esempio, non capisco come i giovani possano seguirci». A dare il permesso per lo svolgimento del test di mercoledì 29 marzo è stato il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno.

Nel ddl, l’esame antidroga è previsto almeno una volta l’anno per il governo regionale, i deputati, i sindaci, le giunte e i consiglieri comunali, sempre su adesione su base volontaria. Per l’istituzione della giornata, l’ispirazione sarebbe arrivata dalla Regione Umbria che, già da quest’anno – il prossimo 18 maggio per l’esattezza – darà il via alla sua prima giornata regionale. «Sono sicuro che questo disegno di legge sarà di grande aiuto alle nuove generazioni – ha aggiunto il presidente di Sud chiama Nord – dando loro una mano concreta nella lotta contro il crack e tutte le altre droghe che li portano dentro un tunnel». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo