Terna: nuovi interventi per il riassetto della rete elettrica a Palermo. Investimento da 26 milioni

Partiranno oggi i lavori di Terna per un’ulteriore fase di interventi del riassetto della rete elettrica che alimenta la città metropolitana di Palermo. Per l’intero progetto, finalizzato a garantire maggiore efficienza e sostenibilità del sistema elettrico dell’area, la società, guidata da Giuseppina Di Foggia, ha previsto complessivamente oltre 26 milioni di euro, dei quali circa 13 milioni già realizzati.

In particolare, questo ultimo gruppo di interventi prevede l’ammodernamento di 3 cavi completamente interrati per una lunghezza complessiva di oltre 6 chilometri: il cavo tra la Cabina Primaria di Quattroventi e la Cabina Primaria di Mulini (4,3 chilometri), il cavo tra la Cabina Primaria Quattroventi e la Cabina Primaria Bacino (1 chilometri), il cavo tra la Cabina Primaria di Quattroventi e la Cabina Primaria di Cusmano (2 chilometri). Tutti i cavi adotteranno tecnologie più moderne e saranno realizzati con materiali ecocompatibili e dotati di sistemi di monitoraggio da remoto e in tempo reale per la prevenzione di disservizi, grazie all’installazione di sensori per la raccolta di informazioni e la loro successiva elaborazione.

In questa fase, le attività inizieranno dall’elettrodotto CP Quattroventi – CP Mulini e si concluderanno nel 2024. A seguire, una volta concluso l’iter autorizzativo, si procederà con gli interventi sugli elettrodotti CP Quattroventi – CP Bacino e CP Quattroventi – CP Cusmano.  Terna, con l’obiettivo di limitare i disagi alla viabilità urbana, ha messo a punto un piano di modulazione progressiva delle aree di intervento. Una volta conclusi i lavori, la società ripristinerà il manto stradale asfaltando nuovamente i tratti interessati dal cantiere, tutti siti in aree urbane.

Di seguito l’elenco delle vie interessate: Via Luigi Manfredi, Via Francesco Paolo Perez, Via Bergamo, Via Oreto, Via Decollati, Corso dei Mille, Via Tiro a Segno, Via Archirafi, Via Lincoln, Via Foro Italico Umberto I Via Cala, Via Francesco Crispi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Partiranno oggi i lavori di Terna per un’ulteriore fase di interventi del riassetto della rete elettrica che alimenta la città metropolitana di Palermo. Per l’intero progetto, finalizzato a garantire maggiore efficienza e sostenibilità del sistema elettrico dell’area, la società, guidata da Giuseppina Di Foggia, ha previsto complessivamente oltre 26 milioni di euro, dei quali circa […]

Partiranno oggi i lavori di Terna per un’ulteriore fase di interventi del riassetto della rete elettrica che alimenta la città metropolitana di Palermo. Per l’intero progetto, finalizzato a garantire maggiore efficienza e sostenibilità del sistema elettrico dell’area, la società, guidata da Giuseppina Di Foggia, ha previsto complessivamente oltre 26 milioni di euro, dei quali circa […]

Partiranno oggi i lavori di Terna per un’ulteriore fase di interventi del riassetto della rete elettrica che alimenta la città metropolitana di Palermo. Per l’intero progetto, finalizzato a garantire maggiore efficienza e sostenibilità del sistema elettrico dell’area, la società, guidata da Giuseppina Di Foggia, ha previsto complessivamente oltre 26 milioni di euro, dei quali circa […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo