Termini Imerese, ex sindaco patteggia pena Accusato di aver utilizzato l’auto di servizio

Era stato accusato di peculato, falso, truffa aggravata ed abuso in atto di ufficio per avere utilizzato per fini non istituzionali l’auto di servizio del Comune. E ora, l’ex sindaco di Temini Imerese Salvatore Burrafato, che si era dimesso in seguito al rinvio a giudizio, ha scelto di patteggiare la pena di sei mesi di reclusione, poi commutata in sanzione pecuniaria. All’ex primo cittadino era stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di firma: nell’udienza preliminare che si è tenuta questa mattina, il pubblico ministero ha riformulando le contestazioni formulate originariamente dalla Procura della Repubblica. 

Per l’ex sindaco termitano, l’iniziale ipotesi accusatoria per il reato di peculato per il reiterato utilizzo della vettura comunale a scopi personali, punito con la reclusione da quattro anni a dieci anni, è stata derubricata nella più lieve ipotesi di peculato d’uso, punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. I legali Francesco Paolo Sanfilippo e Lillo Fiorello sono riusciti a ricostruire con perizie informatiche, gli episodi di peculato contestati a Burrafato. Con una prima perizia effettuata tramite l’esame dell’agenda elettronica dell’ex primo cittadino collegata a Google Mondiale (e quindi con tracce indelebili) incrociata con i sistemi di gmail e dei social in uso al sindaco e con il gps installato dalla polizia sulla vettura, hanno dimostrato che la maggior parte degli episodi di utilizzo a titolo personale dell’autovettura erano in realtà inseriti in deviazioni di percorsi istituzionali

Con una seconda perizia contabile, che ha stimati i chilometri percorsi e l’usura del veicolo, hanno dimostrato che il danno arrecato per queste deviazioni era in realtà di modesto valore. Con una ulteriore perizia informatica, effettuata attraverso l’analisi del gps installato sull’autovettura in uso al sindaco, è stato dimostrato che tutte le sere e nei giorni festivi l’autovettura di servizio veniva posteggiata all’interno del parcheggio comunale, e quindi veniva restituita tornando così nella disponibilità dell’Ente. Tutti i nuovi elementi difensivi ne hanno derubricato il reato.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]