Motori auto: come funzionano i tergicristalli, manutenzione e sostituzione

I tergicristalli sono uno degli elementi fondamentali per garantire una guida sicura durante le giornate di pioggia o neve. Questi dispositivi, installati sulla parte anteriore e posteriore dei veicoli, sono progettati per pulire il parabrezza e il lunotto, assicurando una visibilità chiara al conducente.

Come funzionano i tergicristalli?

I tergicristalli sono composti da diverse componenti che lavorano in sincronia per garantire un’efficace pulizia dei vetri. Il cuore del sistema è il motore del tergicristallo, alimentato dall’impianto elettrico dell’auto. Quando il conducente aziona l’interruttore del tergicristallo, il motore entra in funzione, fornendo il movimento necessario agli elementi meccanici dei tergicristalli. Il motore del tergicristallo trasmette il movimento attraverso una serie di ingranaggi e cavi a un braccio principale che si estende lungo il bordo del parabrezza o del lunotto. Su questo braccio, è montata una lama di gomma flessibile, chiamata spazzola, che è responsabile della pulizia del vetro. Quando il motore è in funzione, il braccio oscilla avanti e indietro, spostando la lama di gomma sulla superficie del vetro per rimuovere l’acqua, la neve o altri detriti. Per migliorare l’efficacia della pulizia, molti tergicristalli sono dotati di un meccanismo di pressione. Questo meccanismo applica una forza costante sulla lama di gomma, assicurandosi che si adatti perfettamente alla forma del vetro per una pulizia ottimale.

Tipi di tergicristalli

Ma quanti tipi di tergicristalli esistono? Ne esistono ovviamente diversi sul mercato, ognuno con caratteristiche specifiche adatte a diverse situazioni climatiche e ambientali. La fonte tuttoautoricambi.it parla di tergicristalli in gomma, tergicristalli in silicone e tergicristalli ibridi.

Tergicristalli in gomma

Questo tipo di tergicristalli è il più comune e convenzionale. Le lame di gomma sono economiche e facili da sostituire, ma potrebbero non offrire le migliori prestazioni in condizioni di pioggia intensa o a temperature estreme.

Tergicristalli in silicone

Questi tergicristalli sono realizzati con una lama in silicone di alta qualità. Offrono una maggiore durata rispetto ai tergicristalli in gomma e una migliore resistenza alle condizioni atmosferiche avverse. Sono in grado di pulire efficacemente il vetro anche a basse temperature.

Tergicristalli ibridi

I tergicristalli ibridi combinano le caratteristiche dei tergicristalli in gomma e silicone. Hanno una struttura mista, con una parte in gomma e una parte in silicone. Questa combinazione offre una buona durata e una migliore aderenza al vetro, assicurando una pulizia efficace in diverse condizioni atmosferiche. È importante considerare le condizioni climatiche della propria area di guida e le esigenze personali prima di scegliere il tipo di tergicristalli da installare. Consultare il manuale del proprietario dell’auto o rivolgersi a un professionista del settore può aiutare a fare la scelta migliore.

Come sostituire correttamente i tergicristalli?

La sostituzione dei tergicristalli è una procedura relativamente semplice che può essere eseguita autonomamente senza la necessità di strumenti speciali. Seguire i seguenti passaggi per sostituire correttamente i tergicristalli:

Acquistare le lame di ricambio
Misurare la lunghezza delle lame esistenti o consultare il manuale dell’auto per identificare le dimensioni corrette delle nuove lame di ricambio.

Sollevare il braccio del tergicristallo
Sollevare delicatamente il braccio del tergicristallo lontano dal vetro fino a quando non si sente uno scatto di bloccaggio. Assicurarsi che il braccio rimanga in posizione sollevata durante la sostituzione.

Rimuovere la vecchia lama
Generalmente, le lame dei tergicristalli sono fissate a un adattatore sul braccio del tergicristallo. Premere il pulsante di rilascio dell’adattatore e far scorrere la lama verso il basso per rimuoverla.

Installare la nuova lama
Inserire la nuova lama nel adattatore fino a quando non si sente uno scatto di bloccaggio. Assicurarsi che sia saldamente fissata.

Abbassare il braccio del tergicristallo
Abbassare lentamente il braccio del tergicristallo fino a farlo aderire al vetro. Controllare che la nuova lama sia correttamente posizionata e aderente al vetro.
Ripetere il processo per l’altro tergicristallo, se necessario.

Come sapere se i tergicristalli sono rotti?

I tergicristalli rotti o usurati possono compromettere l’efficacia della pulizia del vetro e possono creare aloni o strisce che ostacolano la visibilità. Ecco alcuni segnali che possono indicare la necessità di sostituire i tergicristalli:
Rumori o vibrazioni
Se si sentono rumori striduli o si notano vibrazioni durante l’uso dei tergicristalli, potrebbe essere necessaria una sostituzione. Questi segnali possono indicare l’usura delle lame o problemi nel meccanismo di movimento.

Strisce o aloni
Se i tergicristalli lasciano strisce o aloni sulla superficie del vetro è probabile che le lame siano usurati o danneggiati. Questo può influire sulla visibilità e richiedere una sostituzione.

Pulizia inefficace
Se i tergicristalli non riescono a pulire efficacemente il vetro, lasciando macchie o residui, potrebbe essere necessario sostituirli. Questo può essere causato dall’usura delle lame o dalla deformazione delle stesse.

Flessibilità compromessa
Le lame dei tergicristalli dovrebbero essere flessibili e adattarsi perfettamente alla forma del vetro. Se le lame sono rigide o deformate, potrebbero non essere in grado di pulire correttamente il vetro e potrebbero necessitare di sostituzione.

Deterioramento della gomma
La gomma delle lame dei tergicristalli può deteriorarsi nel tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e ai raggi UV. Se la gomma è screpolata, consumata o presenti segni evidenti di deterioramento, è consigliabile sostituire i tergicristalli.

Per garantire una guida sicura in condizioni di pioggia o neve, è consigliabile ispezionare regolarmente i tergicristalli e sostituirli quando necessario. Una corretta manutenzione dei tergicristalli contribuirà a mantenere una visibilità ottimale sulla strada, aumentando la sicurezza durante la guida
Informazioni su come sostituire i tergicristalli tratte da motori.it.


Dalla stessa categoria

I più letti

I tergicristalli sono uno degli elementi fondamentali per garantire una guida sicura durante le giornate di pioggia o neve. Questi dispositivi, installati sulla parte anteriore e posteriore dei veicoli, sono progettati per pulire il parabrezza e il lunotto, assicurando una visibilità chiara al conducente. Come funzionano i tergicristalli? I tergicristalli sono composti da diverse componenti […]

I tergicristalli sono uno degli elementi fondamentali per garantire una guida sicura durante le giornate di pioggia o neve. Questi dispositivi, installati sulla parte anteriore e posteriore dei veicoli, sono progettati per pulire il parabrezza e il lunotto, assicurando una visibilità chiara al conducente. Come funzionano i tergicristalli? I tergicristalli sono composti da diverse componenti […]

I tergicristalli sono uno degli elementi fondamentali per garantire una guida sicura durante le giornate di pioggia o neve. Questi dispositivi, installati sulla parte anteriore e posteriore dei veicoli, sono progettati per pulire il parabrezza e il lunotto, assicurando una visibilità chiara al conducente. Come funzionano i tergicristalli? I tergicristalli sono composti da diverse componenti […]

I tergicristalli sono uno degli elementi fondamentali per garantire una guida sicura durante le giornate di pioggia o neve. Questi dispositivi, installati sulla parte anteriore e posteriore dei veicoli, sono progettati per pulire il parabrezza e il lunotto, assicurando una visibilità chiara al conducente. Come funzionano i tergicristalli? I tergicristalli sono composti da diverse componenti […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo