Tartufi in Sicilia: un business da scoprire. Nasce un centro di ricerca ad hoc

OBIETTIVO: STIMOLARE LA CRESCITA DI UN SETTORE MOLTO REMUNERATIVO E ANCORA POCO CONOSCIUTO

Chi l’ha detto che i tartufi si trovano solo tra le montagne del Nord?  Un luogo comune sfatato dalla realtà: questi pregiati e gustosissimi funghi, infatti, crescono anche nella nostra bellissima regione.

Non a caso, è nato il Centro di Ricerca per la Valorizzazione del Tartufo e la Tartuficoltura in Sicilia, il cui obiettivo è  “stimolare la crescita di un settore altamente remunerativo e poco conosciuto-  come spiega a LinkSicilia il Presidente Avv. Nino Iacono. Che aggiunge:  “Sembrerà strano ma trovare i tartufi in Sicilia è possibile, anzi è certo. I nostri studi e le nostre ricerche hanno confermato la presenza di Tartufi nel Trapanese, nel Palermitano e nel Messinese.

La mission, del Centro di Ricerca – aggiunge Iacono-  è quella di far crescere la tartuficoltura creando così occasioni di sviluppo per valorizzare il territorio, e fare della campagna una opportunità anche economica. Ci candidiamo ad essere punto di riferimento, serio e presente, per tutti coloro che volendosi avvicinare a tale settore auspicano di avere un interlocutore a massimi livelli”.

Il Centro ha già attivato sinergie con Università degli studi di Palermo, nella persona del Prof. Giuseppe Venturella, Ordinario del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, oltre che con il Prof. Marco Morara e la Prof.ssa Zambonelli dell’Università degli Studi di Bologna.

Tra le future attività ci sarà un corso di formazione sulla tartuficoltura aperto a tutti coloro che vogliono iniziare a coltivare i tartufi ed escursioni con il cane per vedere come si cavano i tartufi.

Questo l’indirizzo del sito web:

http://www.centrodiricercatartufosicilia.it/


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]