Targa Florio Classica 2019, 190 iscritti da tutto il mondo

Cresce l’attesa per il Grande Evento dell’Automobile Club Palermo e di Automobile Club Italia, organizzato con il supporto di ACI Sport in collaborazione con ACI Storico. S’annuncia il successo di adesioni con quasi 190 iscritti totali a comporre un Elenco Iscritti di grande spessore. L’edizione 2019 di Targa Florio Classica si sta avvicinando. Dieci giorni mancano al via e l’evento conferma il successo e la crescita esponenziale nei contenuti e negli equipaggi iscritti, sia italiani che esteri.

Sono quasi 190 le adesioni totali, comprendendo oltre 80 equipaggi del Ferrari Tribute to Targa Florio 2019. In particolare crescono le presenze alla Targa Florio Classica di oltre il trenta per cento rispetto l’edizione 2018.

Oggi, come nei primi del Novecento, anni della creazione voluta da Vincenzo Florio, la “Cursa” è soprattutto un Grande Evento internazionale che attrae entusiasti piloti di cinque continenti. S’annuncia infatti un parterre di grande spessore sportivo ad animare il terzo round del Campionato Italiano Grandi Eventi, costituito da equipaggi italiani, in particolare siciliani, con la presenza di Giuseppe Giaconia di Migaido e Costanza Afan De Rivera, nipote di Vincenzo Florio, in gara con la Porsche 356 C del 1964 e del fuoriclasse Giovanni Moceri, leader della serie Tricolore ACI Sport, ma anche tanti stranieri che non vogliono mancare.

L’eterogeneo Elenco Iscritti è arricchito da piloti provenienti da ben cinque continenti, con il coinvolgimento di 14 diversi paesi, tra cui extra europei: Stati Uniti, Sudafrica, Giappone, Emirati Arabi Uniti e Australia. Gli europei sono in grande maggioranza e includono, oltre all’Italia, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Malta, Monaco, Olanda, Portogallo e Svizzera, quest’ultima che detiene il primato nell’ipotetica classifica delle nazioni più rappresentate, evidentemente dopo l’Italia, con 6 equipaggi. Seguono nella classifica delle nazioni più rappresentate l’Olanda, con 4 equipaggi, e la Germania con 3.

Fra questi, di particolare interesse storico sono la Fiat Gilco Fontana 1100 Sport Barchetta del 1950 condotta in gara dagli olandesi Van Adrighem Leendert e Berkel Frederik, la Osca S187 del 1956 presentata da Van Adrighem Pieter e Berkel Cornelia, la Bugatti TYP 51 del 1932, dei tedeschi Santo Randazzo e Michael Vogel, oppure la Alfa Romeo 6C 1750 James Young del 1932 di Harry Seifert, anche se il record d’anzianità spetta alla Salmson Gs 8 Gd Sport del 1929 dei lombardi Emilio Bordoli e Nicola Castelli.

Il mito di Tazio Nuvolari occupa un posto di assoluto riguardo alla Targa Florio Classica, in quest’edizione ad esempio sono annunciate due Cisitalia 202 SMM del 1947 intitolate proprio al “Mantovano volante” condotte in gara rispettivamente da Paolo Danieli e Riccardo Bailo, il modello della scuderia MWVCC Brescia, mentre l’esemplare con l’equipaggio Ermanno De Angelis e Nunzia Del Gaudio è schierato dal MAUTO, il Museo dell’Auto di Torino, affiliato ACI Storico, che celebra le imprese di Nuvolari partecipando alle gare del Campionato Italiano Grandi Eventi ACI Sport.

Targa Florio Classica 2019 è affiancata dagli Official Sponsor ACI Global, MAFRA, SARA e, quale Official Timekeeper, TAG Heuer, oltre ai Technical Partner Chin8Neri, Winner.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Cresce l’attesa per il Grande Evento dell’Automobile Club Palermo e di Automobile Club Italia, organizzato con il supporto di ACI Sport in collaborazione con ACI Storico. S’annuncia il successo di adesioni con quasi 190 iscritti totali a comporre un Elenco Iscritti di grande spessore. L’edizione 2019 di Targa Florio Classica si sta avvicinando. Dieci giorni mancano […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]