Sul furgone aveva 21 chili di droga. Arrestato Stupefacente era nascosto tra cassette frutta

Un messinese di 45 anni, già gravato da pregiudizi di polizia è stato arrestato ieri sera dagli agenti della Squadra mobile di Messina. L’uomo è stato notato dai poliziotti nei pressi della rada San Francesco alla guida di un autocarro colmo di cassette per la frutta vuote. Insospettiti, gli investigatori hanno deciso di controllare il mezzo suscitando particolare nervosismo del conducente che non ha saputo fornire alcuna indicazione su dove si stesse recando, sulla località di provenienza o sul motivo del viaggio

La conseguente perquisizione ha consentito di rinvenire 15 buste in plastica trasparenti contenenti 16,3 chili di marijuana e 10 involucri contenenti 5 chili circa di hashish, suddivisi in panetti. Lo stupefacente era occultato all’interno del cassone del veicolo a bordo del quale viaggiava l’uomo, celato tra le cassette in legno. Al termine delle formalità di rito l’arrestato è stato accompagnato presso la casa circondariale di Messina Gazzi. Ieri, sempre lungo la rada San Francesco, erano state arrestate tre donne che trasportavano quasi quattro chilogrammi di cocaina


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo