Sugar tax, TAR Lazio rinvia alla Corte Costituzionale. Busi (Sibeg): «La battaglia inizia a darci ragione»

Altro che zucchero. Il sapore, a questo punto, pare essere salato per lo stesso Stato. La sugar tax viene rinviata alla Corte Costituzionale. A stabilirlo il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio che, pochi giorni addietro, ha riunito due ricorsi: quello presentato dalla siciliana Sibeg, la società che si occupa di imbottigliare la Coca Cola, e quello da Assobibe, l’associazione italiana tra gli industriali delle bevande analcooliche. «Una lunga battaglia – ha dicharato Luca Busi, amministratore delegato di Sibeg – per far valere i nostri diritti, quelli dell’industria delle bevande gassate e di tutti i consumatori. Una battaglia, intrapresa da soli contro tutti, che inizia a darci ragione anche sul fronte legale, dimostrando quanto fondate e legittime fossero le nostre istanze, più volte inoltrate al mondo della politica».

I giudici hanno, infatti, dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale riguardante alcuni commi della legge 160/2019 che ha introdotto la tassa sulle bevande zuccherate tanto cara al Movimento 5 Stelle. «Il Collegio – continua Busi – nelle motivazioni relative all’Ordinanza ha spiegato che vi sarebbe violazione del principio di eguaglianza tributaria, in base al quale “a situazioni eguali devono corrispondere uguali regimi impositivi”. Questione da sempre sollevata da Sibeg, a fronte di una differenziazione di trattamento da parte del legislatore, a supporto della quale non viene fornito alcun criterio oggettivo che possa giustificarla. Grande vittoria, dunque, siamo convinti che la Corte Costituzionale ci darà ancora una volta ragione».

Sullo sfondo, dopotutto, è sempre rimasta una grande questione: perché tassare lo zucchero contenuto in alcune bevande e non, ad esempio, quello utilizzato per le brioscine? Nel secondo impiego, per i pentastellati, forse farà meno male alla salute? Intanto gli operatori del settore sono stati tranquillizzati dal Governo nazionale con il rinvio di sugar tax e plastic tax.


Dalla stessa categoria

I più letti

Altro che zucchero. Il sapore, a questo punto, pare essere salato per lo stesso Stato. La sugar tax viene rinviata alla Corte Costituzionale. A stabilirlo il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio che, pochi giorni addietro, ha riunito due ricorsi: quello presentato dalla siciliana Sibeg, la società che si occupa di imbottigliare la Coca Cola, e […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo