Strage di ferragosto, 20 anni di carcere a tre imputati Sentenza del gup di Catania per omicidio volontario

Vent’anni di carcere a ciascuno per omicidio volontario. È questa la sentenza emessa dal gup di Catania Giovanni Cariolo nel processo per la cosiddetta strage di migranti di ferragosto per tre degli otto presunti componenti dell’equipaggio del barcone. A bordo del quale c’erano 313 migranti e 49 corpi senza vita. Il natante era stato soccorso nel Canale di Sicilia nell’estate del 2015 dalla nave militare Cigala Fulgosi. Gli extracomunitari e le vittime erano arrivati al Porto di Catania il 17 agosto a bordo della norvegese Siem Pilot

Gli imputati, per i quali il pubblico ministero Alessandro La Rosa aveva chiesto la condanna a vent’anni di reclusione per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e omicidio, sono il 19enne Mohamed Assayd (originario della Libia), il 24enne Mustapha Saaid (originario del Marocco) e il coetaneo Mohamed Ali Chouchane (originario della Tunisia). Quest’ultimo era accusato di essere stato il comandante del barcone che aveva viaggiato per una sola notte. 

I tre imputati – assistiti dagli avvocati Francesco Giammona, Fabio Presenti e Massimo Ferrante – continuano a dichiararsi innocenti. Altri cinque presunti componenti dell’equipaggio sono a processo con rito ordinario davanti alla Corte d’Assise. Costoro sono i libici Tarek Jomaa Laamami di 20 anni, Alla F. Hamad Abdelkarim di 21, Abd Arahman Abd Al Monsiff di 19, il marocchino Isham Beddat di 31 e il siriano Mohannad Jarkess di 21 anni. 

Gli otto uomini erano stati fermati dopo le indagini della polizia di Stato, della squadra mobile, della guardia di finanza e del reparto Gico delle Fiamme gialle. L’inchiesta della Procura distrettuale etnea ha collegato il decesso delle 49 persone con l’assenza di aria all’interno della stiva del peschereccio. Secondo l’accusa i presunti scafisti avrebbero «colpito con calci, pugni e l’utilizzo di cinghie ferrate» i migranti nella stiva, «bloccando con i loro corpi i boccaporti che avrebbero consentito il passaggio al ponte superiore, causando così la morte per mancanza di ossigeno».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]