Stop ai padrini e alle madrine nell’arcidiocesi di Catania Gristina: «Scelte figure con situazioni familiari complesse»

«Il loro compito è una vera funzione ecclesiale». E, va da sé, non una passerella simbolica da accompagnare a regali e foto di rito. La dura presa di posizione, ufficializzata con un decreto ad experimentum e ad triennium, è dell’arcivescovo di Catania Salvatore Gristina e promette di stravolgere la celebrazione dei battesimi e delle cresime nel territorio dell’arcidiocesi. «La secolare tradizione della Chiesa vuole che padrino o madrina accompagnino il battezzando o il cresimando perché gli siano di aiuto nel cammino di fede. Ad esigere la presenza dei padrini non è la celebrazione in quanto tale, ma la crescita nella fede del battezzando o del cresimando, per cui essi dovranno essere credenti solidi, capaci e pronti a sostenere nel cammino della vita cristiana», si legge nel documento.

Un riferimento neanche troppo volato alla non adeguatezza, secondo i crismi della dottrina cattolica, di certi profili scelti dalle famiglie per accompagnare bambini e ragazzi nel percorso verso i due sacramenti. Nel decreto si citano, tra le premesse, «l’odierno contesto socio-ecclesiale» che vede nella presenza dei padrini e delle madrine «una sorta di adempimento formale o di consuetudine sociale, in cui rimane ben poco visibile la dimensione della fede ma anche «la situazione familiare complessa e irregolare di tante persone proposte per assolvere questo compito». Tra i riferimenti anche quello alla normativa codiciale canonina che «non prescrive l’obbligatorietà di tale figura».

La decisione, che ha avuto il parere favorevole del Consiglio presbiterale, entrerà in vigore a partire dal prossimo 25 maggio, giorno in cui si festeggia Santa Maria Odigitria.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo