StMicroelctronics e Cnr uniti contro le disparità di genere Evento online per scuole dell’Isola: «discipline non più tabù»

In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si terrà domani, l’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza insieme a STMicroelectronics un evento on line a cui prenderanno parte diversi istituti scolastici siciliani. L’obiettivo, ancora una volta, è quello di veicolare – testimonianze alla mano – un messaggio ben preciso: le discipline scientifiche e tecnologiche non sono un tabù per le donne. Dalla matematica all’ingegneria, dalle scienze alla fisica, sono tante le storie esemplari che vedono protagoniste studiose e professioniste, a riprova di come ogni pregiudizio di genere sia infondato.

All’evento prenderanno parte la presidente nazionale del CNR, la professoressa Maria Chiara Carrozza, il manager in Italia di STMicroelectronics, Luciano Colombo, e il manager in Sicilia della nota multinazionale, Ermanno Astorino. Il programma prevede una serie di presentazioni su temi affrontati giornalmente dai ricercatori del Cnr-Imm di Catania, argomenti che stanno anche al centro del lavoro quotidiano all’interno di industrie di alto livello come STMicroelectronics. 

Si parlerà di atomi e dei rapporti che li legano e si ragionerà sulla possibilità della mente di comandare un robot. Spazio anche ai contributi delle donne alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica e alle politiche di inclusione delle donne in un mondo che per troppo tempo è stato ad appannaggio soltanto degli uomini. Il Cnr-Imm da anni porta avanti il progetto Women in Science, coordinato da Rosaria Puglisi, che coinvolge istituti scolastici siciliani e non solo. Obiettivo del progetto è divulgare i più avanzati risultati scientifico-tecnologici di IMM e stimolare una riflessione critica sui pregiudizi di genere. I risultati fin qui ottenuti e gli obiettivi futuri saranno presentati agli studenti e alle studentesse dal direttore di IMM, Vittorio Privitera.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo