Statua Madre Teresa di Calcutta in ricordo della maestra «Resterai sempre nei nostri cuori, non ti dimenticheremo»

È stata ricordata stamane Salvina Consoli. La maestra della scuola elementare di Belpasso morta lo scorso 21 gennaio a causa di un’infezione da Covid-19. Nel corso di una semplice ma toccante cerimonia, Carmelo Guglielmino, parroco della parrocchia di Cristo Re, ha benedetto una statua di Madre Teresa di Calcutta, figura a cui è stato dedicato l’istituto.

La scultura è stata donata dalla famiglia in ricordo della maestra, che recentemente era andata in pensione. I piccoli ex alunni della docente hanno dedicato dei pensieri alla loro insegnante. «Ricorderemo sempre il tuo sorriso ed i tuoi abbracci». «Resterai sempre nei nostri cuori. Non ti dimenticheremo mai». E ancora: «Maestra ricorderemo anche il suono della campanella che usavi quando in classe c’era troppo baccano». 

Nel cortile dell’istituto erano presenti la dirigente scolastica, Giuseppina Ferrante, il sindaco di Belpasso Daniele Motta, il marito Sebastiano Sinitò e le due figlie Valentina e Fabiola, ed il piccolo nipotino Fabio. Presente anche una delegazione della locale sezione della Misericordia che ha ricevuto una donazione da parte della famiglia. Al grido di «ciao maestra», i bimbi hanno fatto volare in cielo dei palloncini bianchi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo