Statua di Ruggero Settimo, a ottobre i lavori Storica cancellata verrà ripristinata in tre mesi

Entro fine anno, presumibilmente durante le vacanze di Natale, verrà ripristinata la cancellata in ghisa attorno al monumento di Ruggero Settimo, a piazza Politeama. Sono stati, infatti, ultimati a luglio gli ultimi passaggi burocratici per l’assegnazione della fornitura delle parti metalliche da reintegrare, e per il 5 ottobre sono previsti la firma del contratto e il sopralluogo dei tecnici per le rilevazioni e le misure. Ad aggiudicarsi l’affidamento dell’opera è stata la ditta FO.MEC. di Terni, che avrà novanta giorni di tempo per fondere gli elementi mancanti e posizionarli in loco.

Sono passati ormai nove mesi, era il dicembre 2015, da quando il Comune ha collocato – al posto delle eleganti linee curve in ghisa – una staccionata in legno verniciato per cercare di ridurre, almeno visivamente, l’impatto traumatico dovuto al furto di parte delle ancore, dei pilastrini, dei cordoni, dei puntali, e di uno dei quattro cannoncini angolari (il tema marinaro è un omaggio ai trascorsi da ammiraglio di Ruggero Settimo) rubati a gennaio 2014. In realtà si riuscì a recuperare parte della refurtiva, che è ancora custodita nei locali di Porta Felice del Nucleo tutela patrimonio artistico dei Vigili urbani, e – dopo un’attenta valutazione – verranno ricollocate tutte le parti integre, mentre il resto dovrà essere fuso ex novo. Comunque per l’azienda umbra (che sta eseguendo il restauro di diversi manufatti a piazza San Pietro a Roma) non dovrebbe essere un problema, dato che ha già effettuato questo lavoro nel maggio 2012, quando era stato portato a termine l’ultimo restauro.

L’impresa – da contratto – dovrà quindi fondere ciò che manca; riassemblare i singoli elementi decorativi con un sistema di chiodature e con del mastice per ghisa; sistemare il tutto nuovamente al suo posto; sverniciare e riverniciare la cancellata con il colore deciso di concerto con la Sovrintendenza. Contestualmente la FO.MEC. si occuperà del parziale ripristino della parte lapidea mancante (sicuramente l’angolo dove era poggiato il cannoncino asportato), mentre rimane un capitolo a parte la pulizia del basamento e delle colonnine che sorreggono i quattro lampioni. Una situazione di degrado che si acuisce quotidianamente autoalimentadosi, visto che il marmo bianco da tempo è ormai ridotto a semplice lavagna per scritte e tag da parte di vandali frequentatori della centralissima piazza, coi gradini del monumento usati sempre più spesso come luogo di sosta o – senza alcun rispetto – di pratica per i numeri con lo skateboard.

Come spiegato tempo fa dall’ingegnere Tonino Martelli del settore Centro storico del Comune, per un restauro completo del monumento servirebbero tra i 45 e i 50mila euro, ma nel bilancio di previsione ne sono stati stanziati meno della metàcirca 20mila. Di questi, 12.818,90 euro rappresentano l’importo dell’appalto di fornitura delle parti in ghisa, mentre i quasi ottomila rimanenti sono stati aggiunti alle somme che servono a finanziare le opere di manutenzione e pulitura del parco statuario cittadino. Si tratta dell’intervento che coinvolge oltre 160 statue sparse in tutta la città (comprese appunto quelle nelle piazze Ruggero Settimo e Castelnuovo), e che vede impegnati una decina di operai della Reset guidati da una esperta restauratrice dell’Accademia delle Belle Arti, Serena Bavastrelli. Questo team attualmente è all’opera presso la statua del Genio all’interno di Villa Giulia.  


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Partiranno a breve le opere di ricollocamento degli elementi mancanti, per sanare una ferita aperta oltre due anni fa col furto di alcune sezioni della recinzione. Tempi più lunghi per la pulitura delle parti lapidee. l’azienda umbra che si è aggiudicata la gara sta eseguendo il restauro di diversi manufatti a piazza San Pietro, a Roma. Guarda le foto

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]