Sportelli multifunzionali/ Accordo non accordo: il Governo rispetterà le scadenze?

NEL SOLCO DELLA CONTINUITA’ DEL ‘NULLISMO’, L’ESECUTIVO PRIMA SI ACCORDA E POI SI ‘NNI FUTTI. UN VERO E PROPRIO VIZIETTO? SCRICCHIOLA L’ACCORDO DEL 26 SETTEMBRE

Trovato l’accordo, il Governo riprende le vecchie abitudini e sembra sottrarsi, tanto per cambiare, agli impegni assunti. Che sia un vero e proprio “vizietto” dal quale il presidente Crocetta e gli assessori al Lavoro, Ester Bonafede, e alla formazione professionale, Nelli Scilabra, non sembrano riuscire a tenersi fuori? Rispetto al cronoprogramma, riportato in dettaglio nel nostro articolo di stamattina, qualche perplessità emerge.

Andiamo con ordine, intanto è il caso di approfondire il cosiddetto “vizietto”.

Era già accaduto con l’accordo sottoscritto con le parti sociali nei giorni 3 e 7 giugno 2013 che l’esecutivo del presidente Rosario Crocetta disattendesse un preciso impegno assunto con i sindacati dei lavoratori e le associazioni degli enti. Sembrerebbe ripresentarsi “il vizietto”anche a seguito dell’accordo parasociale del 26 settembre scorso.

Per essere precisi, a giugno il Governo regionale aveva assunto formale impegno di prorogare fino al 31 dicembre 2013 gli Avvisi 1 e 2 del 2010 per garantire la continuità del servizio erogato dalla rete regionale degli sportelli multifunzionali. E per attuare l’impegno alla proroga aveva messo “nero su bianco” emanando la delibera di giunta n.200 del 6 giugno 2013 che prevedeva per l’appunto la proroga delle attività degli Sportelli al 31 dicembre prossimo. Ed invece si è rimangiato tutto, nessuna proroga delibera che è andata a farsi friggere. Poi è arrivato il momento della firma dell’accordo del 26 settembre che prevede altra cosa.

I lavoratori che al 30 settembre scorso avevano operato presso le sedi dei 252 Sportelli multifunzionali della Sicilia, adesso si ritrovano a dovere superare una selezione per transitare per 6 mesi presso il Ciapi di Priolo con un contratto a termine. Anche in questo caso è stata adottata una delibera di giunta a rafforzare proprio la volontà politica nel porre in essere quanto riportato nell’intesa con le parti sociali. La storia recente ci ha insegnato che anche una delibera di giunta può essere carta straccia. E poi, dopo i sei mesi cosa accadrà? Si vedrà. Ed ancora l’intesa prevede una dotazione di 36 milioni di euro che, dopo pochi giorni, sono diventati 32. Come mai? Sono stati fatti male i conti o qualche fascia di lavoratori resterebbe fuori? Non si capisce come mai si possa sbagliare sul numero.

Per carità, i quattro milioni indirizzati verso una temporanea occupazione per i licenziati nel 2012 è scelta sacrosanta che arriva in notevole ritardo rispetto all’impegno assunto dal presidente Crocetta e dall’assessore Scilabra con i lavoratori interessati. Resta la confusione sulla conta dei lavoratori titolati a transitare al Ciapi e sull’utilizzo delle risorse del piano di azione e coesione (Pac), che prevede misure a sostegno dei disoccupati, senza con questo dovere sottrarre una quota di finanziamento alle politiche di orientamento.

Andiamo alle perplessità che emergerebbero nel dare attuazione al cronoprogramma temporale che dovrebbe portare gli operatori degli Sportelli multifunzionali a transitare dagli enti gestori al Ciapi di Priolo.

I Servizi per l’Impiego, dislocati nel territorio isolano, dovrebbero gestire la procedura di selezione del personale ed entro l’11 ottobre produrre gli elenchi degli idonei. Va precisato che ad oggi, mentre vi scriviamo, agli uffici periferici non è pervenuto uno stralcio di nulla. Ci chiediamo, come potranno essere rispettati i tempi? Inoltre, parrebbe che la selezione non avvenga per colloquio ma per titoli, almeno questo appare un criterio più oggettivo del primo. E poi emergerebbero almeno due criticità. La prima di natura infrastrutturale e logistica. Dove allocare il personale? Con quale criteri? E partendo dal presupposto che gli uffici dislocati nelle città capoluogo abbondano di personale a differenza delle periferie, i lavoratori sono stati posti al corrente che, con ogni probabilità, dovranno spostarsi a proprie spese ed ogni giorno per raggiungere uffici in sedi magari impervie?

La seconda criticità riguarda le attrezzature. E’ risaputo che gli uffici periferici del dipartimento regionale Lavoro non abbondano di attrezzature, anzi tutt’altro. Come saranno reperiti, per esempio, i Personal computer da allocare nelle postazioni di lavoro? L’amministrazione regionale ha già previsto un apposito stanziamento di risorse per l’acquisto delle macchine? Oppure, come riferisce qualcuno, potrebbe accadere che l’amministrazione regionale o periferica acquisisca a sé le attrezzature acquistate dagli enti attraverso le risorse degli Avvisi 1 e 2 ? Vicenda che, per ogni giorno che passa, riserva continue sorprese. Ancora una volta, come già peraltro sottolineato dalla Cisl scuola nelle scorse ore, il governo regionale mostra tutti i suoi difetti e persevera nel muoversi con approssimazione.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]