Foto di Peter H da Pixabay

I soldi del Ponte sullo Stretto per la crisi idrica in Sicilia. Salvini boccia la proposta del M5s

Invasi vuoti, animali costretti a bere nel fango e le autobotti che diventano l’unica speranza per agricoltori e allevatori. La crisi idrica che affronta la Sicilia durante questa stagione estiva potrebbe essere la più grave degli ultimi anni. La colpa non è però soltanto della carenza di precipitazioni, ma è imputabile a storici problemi della rete e a una generale inefficienza nella gestione della risorsa. Attualmente quasi un milione di siciliani devono fare già i conti con il sistema di razionamento dell’acqua. E del tema si è discusso anche ieri durante il question-time alla Camera dei deputati, con interrogazioni a risposta immediata. Destinatario, in questo caso, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

La proposta targata Movimento 5 stelle riguarda l’ammodernamento della rete idrica siciliana, ma utilizzando i fondi destinati al Ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri dell’opera, secondo gli annunci dello stesso Salvini, sarebbero dovuti partire entro l’estate di quest’anno, ma se ne riparlerà nel 2025, dopo la doccia fredda di Valerio Mele, direttore dell’area tecnica della società Stretto di Messina, intervenuto al Consiglio comunale del capoluogo peloritano.

«Centinaia di migliaia di siciliani sono privati del diritto all’acqua, che viene mandata loro saltuariamente per poche ore a settimana. Per non parlare delle conseguenze per l’agricoltura e per le attività produttive dell’Isola – spiega durante il suo intervento la deputata pentastellata Ida Carmina – La rete idrica siciliana è un colabrodo e la dispersione d’acqua raggiunge percentuali folli. Per ogni litro immesso nella rete, più della metà si perde; senza dimenticare la situazione di Siciliacque, che offre un servizio pessimo e che vive una gestione finanziaria sciagurata. I siciliani sono allo stremo e la gente è sempre più esasperata, con tensioni anche per l’ordine pubblico, come evidenziato dal prefetto di Agrigento e da tanti sindaci siciliani. Avete puntato tutto sul Ponte sullo Stretto – conclude Carmina – ma io vi chiedo se non sia il caso di dirottare parte di quei fondi per soddisfare la sete dei siciliani».

Provocazione che il vicepremier ha rimandato alla mittente, sbandierando numeri e investimenti. «Rassicuro i cittadini siciliani per la rete idrica. A oggi per questa Regione sono programmati 122 interventi diversi, per un investimento di 899 milioni di euro – spiega Salvini – In particolare per la riduzione delle perdite e per la digitalizzazione generale. Sono stati ritenuti ammissibili anche 49 interventi proposti dalla Regione siciliana. Per quanto riguardo i gestori abbiamo avviato un monitoraggio sulla spesa dei fondi assegnati. Non mi stancherò mai di ripetere che il Ponte non esclude altri interventi. Una nuova infrastruttura è sempre volano per nuovi investimenti. Rivendico quindi i fondi stanziati da questo governo per la crisi idrica».

«La sua non è solo una risposta non soddisfacente, ma è anche preoccupante», è la controreplica della deputata del Movimento 5 stelle Daniela Morfino. Il piano di razionamento partito a marzo riguarda al momento 93 Comuni nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani. La decisione è stata presa dalle autorità regionali insieme proprio a Siciliacque, la società che gestisce l’approvvigionamento dell’acqua e la sua distribuzione ai Comuni. Tra le proposte portate avanti dalla Regione c’è anche la riattivazione del dissalatore di Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. Infrastruttura ferma da 12 anni e che versa in stato di totale abbandono. «Parte della montagna di soldi destinata al Ponte potrebbe essere utilizzata per fare il bene della Sicilia – continua nel suo intervento Morfino – L’assenza di acqua è un problema devastante. Lei non se la può cavare dicendo che manderà un miliardino qua e uno là. Tra le criticità è emerso che con l’apertura del cantiere Ponte l’area metropolitana di Messina potrebbe anche rimanere senza acqua. Ministro, sveglia! Ai siciliani serve l’acqua potabile e non il Ponte sullo stretto».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Invasi vuoti, animali costretti a bere nel fango e le autobotti che diventano l’unica speranza per agricoltori e allevatori. La crisi idrica che affronta la Sicilia durante questa stagione estiva potrebbe essere la più grave degli ultimi anni. La colpa non è però soltanto della carenza di precipitazioni, ma è imputabile a storici problemi della […]

Invasi vuoti, animali costretti a bere nel fango e le autobotti che diventano l’unica speranza per agricoltori e allevatori. La crisi idrica che affronta la Sicilia durante questa stagione estiva potrebbe essere la più grave degli ultimi anni. La colpa non è però soltanto della carenza di precipitazioni, ma è imputabile a storici problemi della […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]