Sbarco Alleato in Sicilia, dalla Regione 90mila euro per ricordare l’evento tra «convegni e musica d’epoca»

Un budget totale di 90mila euro, messo a disposizione dall’assessorato ai Beni culturali e all’identità siciliana, di cui 10mila euro riservati al Comune di Siracusa e nello specifico alla frazione di Cassibile. Obiettivo? Mettere in rete i luoghi dell’Isola in cui è avvenuto lo sbarco degli Alleati ottant’anni fa, il 9 e 10 luglio del 1943, durante la seconda guerra mondiale. I Comuni interessati avranno tempo fino al 30 aprile per presentare le candidature e una proposta progettuale. Poi toccherà a una commissione interna all’assessorato indicare quelli più meritevoli seguendo una precisa tabella di valutazione. Progetti e iniziative «dovranno ripercorrere le tappe più significative dello sbarco alleato», si legge nella documentazione pubblicata online. Tra gli esempi indicati dall’assessorato c’è «l’organizzazione di convegni, mostre fotografiche, elaborati video, rappresentazioni teatrali, musica d’epoca, archeologia bellica e ricordi dei civili».

Il punteggio massimo raggiungibile è pari a 100 mentre non saranno ammessi coloro che raggiungeranno un punteggio pari o inferiore a 50. I criteri di valutazione saranno sette con valori che vanno da dieci a venti. Nella tabella vengono menzionate le iniziative «a basso impatto ambientale» e le «ricadute di lungo termine», ma anche «il coinvolgimento di istituzioni ed enti privati» e il «numero stimato di soggetti coinvolti». Come accennato, una parte del budget – pari a 10mila euro – è già vincolata per la frazione di Cassibile. Luogo simbolo della seconda guerra mondiale in cui il 3 settembre 1943 venne firmato – ma poi reso noto cinque giorni dopo – l’armistizio con cui l’Italia si metteva alle spalle l’alleanza con la Germania nazista del dittatore Adolf Hitler. E, a proposito della commemorazione, lo scorso anno da Gela era arrivata la proposta di organizzare un maxi evento, proprio nel 2023, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo