Solarium, il Comune si arrende e non li realizzerà  Pogliese: «Chiedo scusa, non ci sono più i tempi»

Senza solarium non solo per il mese di giugno, ma anche per tutta l’estate. La decisione l’ha resa nota il sindaco Salvo Pogliese, tagliando la testa al toro. Impensabile, secondo i calcoli dell’amministrazione, procedere con un nuovo appalto urgente. «Tempi tecnici alla mano, le piattaforme potrebbero essere montate solo dal 20 agosto, sarebbe una presa in giro per i catanesi», ha spiegato il primo cittadino. Un affidamento, in realtà, c’era, ma l’impresa che si era aggiudicata in primavera la gara da 300mila euro – con un ribasso del 33 per cento – non ha mai avviato i lavori. Inevitabile la rescissione del contratto, avviata dal Comune di Catania poco prima delle Amministrative. Nel frattempo, gli uffici hanno chiesto alle altre ditte partecipanti alla gara di subentrare. Venerdì scorso l’ultima doccia fredda: nessuna impresa ha detto sì

«Si è accumulato un grave ritardo che adesso ci impone di essere trasparenti nei confronti dei cittadini. Chiedo scusa alla città», scandisce il sindaco. Niente solarium, dunque, perché installarli sulle scogliere di piazza Europa e Ognina per aprirli solo a fine estate sarebbe «solo uno spreco di denaro». Meglio impiegare i risparmi, lascia intendere il sindaco di Catania, sulle spiagge libere che invece, risolto il contenzioso sulla gestione, starebbero per essere aperte, anche se Pogliese non indica tempistiche precise

Il primo cittadino, in carica da poco più di una settimana, innanzitutto allontana da sé le responsabilità ma prende pubblicamente un preciso impegno: «Il primo giugno del 2019 i solarium saranno consegnati alla città, quello che è accaduto quest’anno non si ripeterà mai più». Al fianco del sindaco tre dei quattro assessori già designati: Ludovico Balsamo, Fabio Cantarella e Sergio Parisi. A quest’ultimo andrà la delega al Mare. Prende nel frattempo sempre più corpo l’ipotesi dell’insediamento a scaglioni della giunta Pogliese. Durante questa settimana i tre assessori citati più Roberto Bonaccorsi potrebbero insediarsi formalmente, in attesa di completare la squadra con altri quattro nomi che dovranno scaturire dal complicato confronto con i partiti della maggioranza. 

In questo quadro generale si salverà soltanto la passerella per disabili di San Giovanni li Cuti. Pogliese annuncia che verrà realizzata dalla Multiservizi. La società partecipata del Comune, però, non potrà porre rimedio anche la falla sui solarium: «Nel 2006 intervenne in emergenza – ricorda Pogliese – ma nel 2008 è cambiata la normativa e questo ci porterebbe ad avere le passerelle appunto alla fine di agosto, fatto inaccettabile».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]