Siracusa-Gela, ritardi e inadempienze nel cantiere Ditta: «Abbiamo lavorato su progetto non esecutivo»

Un’autostrada che cambia tragitto in base non al progetto, ma a quello che si trova davanti. La sintesi forse è eccessiva, ma ricalca quanto da mesi starebbe accadendo nel cantiere per la realizzazione della SiracusaGela. La denuncia arriva da Possibile, che tramite la responsabile Valentina Spata riporta l’attenzione sulla prosecuzione dei lavori che già nei mesi scorsi avevano attirato le critiche dell’Ance, l’associazione nazionale dei costruttori, per la presunta mancanza della copertura finanziaria. Ipotesi che troverebbe conferma in una delle ditte subappaltatrici, la Castaldo spa, che ha deciso di diffidare il Consorzio autostrade siciliane (Cas), Cosige Scarl – consorzio di imprese che comprende Società italiana per condotte d’acqua spa – e Cosedil spa, l’impresa edile fondata dall’onorevole Andrea Vecchio.  

«Ho parlato con il titolare della ditta delle numerose inadempienze – dichiara a MeridioNews, Spata -. Diversi casi di terreni privati che non erano stati espropriati, ma anche pali dell’illuminazione che sarebbero dovuti essere abbattuti prima della consegna dei lavori e che invece intralciavano l’operato degli operai. Il culmine, poi, sono i terreni della Regione che però non erano stati concessi dalla stessa». Tutti problemi che di fatto hanno determinato il rallentamento dei lavori, già messi a rischio per quei soldi – 360 milioni in totale – che al momento non si sa bene se ci siano tutti. «Chiederemo ai nostri deputati nazionali di interpellare il ministero delle Infrastrutture, che è tra i finanziatori del progetto, se è a conoscenza di quello che sta accadendo. Si tratta perlopiù di fondi europei ma la sensazione è che tutto stia andando avanti con poca trasparenza». 

Modalità messe in discussione, come detto, anche dalla Castaldo spa che, poco dopo aver depositato la diffida si è vista rescindere d’imperio il contratto: «Una ripicca? Forse – commenta l’amministratore Salvatore Castaldo -. Cosige ha lamentato i ritardi nei lavori che, per il nostro tratto Rosolini-Modica, sarebbero dovuti finire a febbraio, ma nulla dice riguardo i ritardi nei pagamenti». La ditta, che ha lavorato per circa un anno, sarebbe creditrice di circa un milione e 800mila euro: «Ma la contabilità è ferma a quattro mesi fa – prosegue Castaldo – quindi la cifra è più alta». 

Nel cantiere lavorano circa cento persone, tra operai e geometri, che fino a oggi sono stati pagati dalla ditta tramite proprie risorse. «Nel nostro appalto la manodopera incide per circa il 70 per cento – sottolinea Castaldo -. È un dato importante perché si tratta di far venire meno i soldi per gli stipendi di quasi un centinaio di famiglie». Sui problemi riscontrati sul cantiere, Castaldo si limita a dire che «ci sono stati diversi contrattempi che hanno frenato lo sviluppo dell’infrastruttura». A risultare carente sarebbe stato anche il progetto. «Di certo non abbiamo lavorato su un progetto esecutivo». Una battuta infine per commentare il protocollo di legalità firmato alla presenza del presidente della Regione, Rosario Crocetta, e del ministro degli Interni, Angelino Alfano. «Avevamo capito fosse bilaterale, e non a senso unico».  


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]