Sidra, Pogliese rompe gli indugi: Fatuzzo presidente Nel cda confermati Dario Moscato e Marco Navarria

«Il Comune di Catania, socio unico dell’assemblea dei soci della Sidra spa che si è riunita oggi, ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione della partecipata comunale: Fabio Fatuzzo (presidente), Dario Moscato (vicepresidente) e Marco Navarria (componente)». Lo comunica con una nota Palazzo degli elefanti. La decisione è stata presa questa mattina. Il nome di Fatuzzo, che già aveva ricoperto il ruolo di direttore nella partecipata Acoset per i Comuni etnei, circolava da tempo

Fatuzzo sostituisce l’ormai ex presidente Antonio Vitalevicino al mondo degli autonomisti. Moscato e Navarria avevano presentato le loro dimissioni mesi fa, all’indomani della sconfitta politica subita dal centrodestra per il rinnovo delle cariche dell’Acoset. Nell’altra partecipata dell’acqua, infatti, il centrosinistra aveva ottenuto sia il presidente sia il direttore generale. Una faccenda che aveva scatenato i malumori del primo cittadino Salvo Pogliese.

Le dimissioni di Moscato e Navarria erano apparse come una ripicca del sindaco etneo. Che adesso, però, guadagna la sua vittoria. Piazzando al vertice del consiglio di amministrazione della Sidra uno dei volti più noti della destra catanese. La decisione, però, potrebbe costargli qualche mal di pancia extra rispetto al previsto: i consiglieri comunali autonomisti da tempo lasciano intendere che il loro appoggio costante all’amministrazione non è a tempo indeterminato.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo