Servizio idrico a Siracusa, la risposta di Ligeam «Certificato antimafia c’è, rinunciamo per altri motivi»

«La Ligeam ha il certificato antimafia e la mancata presentazione del documento non è imputabile all’azienda, ma bensì alla lentezza della pubblica amministrazione italiana nel rilasciare determinati attestati», a spiegarlo sono i legali dell’imprenditore Michele Lico, contattati dalla nostra redazione, in merito alla richiesta di rettifica del nostro articolo sulla Ligeam srl. «L’impresa ha rinunciato all’appalto del servizio idrico di Siracusa e Solarino – aggiungono gli avvocati – solo per questioni di programmazioni e investimenti relativi ai tempi che si sono dilungati e dovuti all’agire delle amministrazioni locali».

Come abbiamo riportato noi nel nostro articolo, il sequestro in via cautelare della Lico Santo srl è stato revocato lo scorso novembre, ma i legali dell’imprenditore ci tengono a sottolineare che «l’azienda è stata completamente scagionata dalla vicenda, perché non c’erano le ragioni di base», e aggiunge che «tra i titolari dell’azienda Santo Lico srl e l’imprenditore Michele Roberto Lico c’è un rapporto di parentela, ma non hanno nessun rapporto societario né partecipazione nei rispettivi organi amministrativi».

Nel nostro articolo non abbiamo scritto che la Ligeam srl è coinvolta direttamente o indirettamente nell’inchiesta Mafia Capitale, ma abbiamo solo riportato, come pubblicato dal settimanale L’Espresso, che l’azienda di Michele Lico è tra i fornitori dell’Acea, società partecipata dal Comune di Roma al centro dell’indagine capitolina. Ma su questa parte gli avvocati di Lico hanno desiderato puntualizzare che «l’accostamento con l’inchiesta romana provoca un danno enorme all’azienda, che nella vicenda è assolutamente estranea».

La Ligeam «non ha indagini in corso né misure interdittive» e le verifiche su Michele Lico sono «pulite», aggiungono i legali: la contestazione a lui rivolta in passato, derubricata a falsa testimonianza, risulta prescritta. «Il giudizio del Consiglio di Stato si è pronunciato in merito alla Elmecont Elettromeccanica e controllo srl», altra società di Michele Lico, «destinataria di un’informativa ma non per attività propria, bensì perché in un suo cantiere in Calabria, alcuni dipendenti delle due ditte fornitrici sono stati segnalati in quanto ritenuti in contatto con le cosche Lo Bianco e Anello». Inoltre spiegano gli avvocati, «il Consiglio di Stato ha giudicato la legittimità della nota informativa prodotta dal Gruppo provinciale interforze, ma in seguito i due fornitori sono stati successivamente scagionati, e per questo abbiamo chiesto la revisione».

Infine, come riportato nell’articolo e come confermato dagli stessi legali dell’imprenditore, «nell’inchiesta Black Money il signor Michele Lico è citato da un soggetto», ovvero il boss Pantaleone Mancuso, ma gli avvocati tengono a sottolineare che il loro assistito «non è mai stato sentito in merito e non è mai stato minimamente coinvolto nel processo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo