Servizio civile universale, i progetti del Comune di Catania per 68 giovani

Sono 14 i progetti che il Comune di Catania propone a 68 giovani che vorranno impegnarsi in attività di servizio civile universale. La presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, ha pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari, di età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti), da impiegare in programmi di intervento da realizzarsi in Italia e all’estero tra il 2023 e il 2024. I progetti proposti dalle diverse direzioni del Comune, e le informazioni sui requisiti di accesso, sono pubblicati a questo link.

Le richieste di adesione vanno presentate entro le ore 14 di venerdì 10 febbraio 2023.
Queste le attività, con i posti disponibili: Anima, 4; Cittadini consapevoli, 2; Evergreen, 4; Informazione e prevenzione, 2; Pagine d’arte, 11; Percorsi d’arte e conoscenza, 3; Percorsi di protezione civile, 2; Prendimi per mano, 10; Proteggi il territorio, 2; Solide ali, 14; Sport per te, 4; Sport su misura, 4; Un posto sicuro, 2; Verde speranza, 4.

Per effettuare la domanda d’iscrizione è possibile scaricare la guida Dol all’indirizzo: https://terzosettore.opesitalia.it/wp-content/uploads/2021/12/GUIDA-COMPETA-DOL.pdf


Dalla stessa categoria

I più letti

Sono 14 i progetti che il Comune di Catania propone a 68 giovani che vorranno impegnarsi in attività di servizio civile universale. La presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, ha pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari, di età compresa tra i […]

Sono 14 i progetti che il Comune di Catania propone a 68 giovani che vorranno impegnarsi in attività di servizio civile universale. La presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, ha pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari, di età compresa tra i […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo