«Serve un’etica per l’Università»

Gentili Colleghe, Stimati Colleghi

Quando Step1 mi “invia un articolo”, in genere, si tratta della sottolineatura di una notizia, e significa che, probabilmente, agli Amici della Redazione non è sgradita una considerazione, un’osservazione, un commento. La tentazione che mi ha assalito domenica 25 maggio, tornando a casa da uno dei miei cincinnateschi fine settimana e trovando un articolo sulla nomina di un nuovo pro-rettore (seguito da altri durante la settimana, da lettere e pubblicazione di documenti), è stata quella di canticchiare le parole del mio cantante preferito: “parlo poco esco di rado”. Invero, non ‘parlo poco’ in assoluto, ‘esco’ quel tanto che è necessario per tenere gli impegni di lavoro di uno che deve fare il preside, anche se ormai non per tanto. Ciononostante, la tentazione era (ed è) quella. È per queste ragioni che, a malincuore, quasi per un dovere istituzionale, la mano ha preso la penna e mi porta ad esprimere poche, distaccate considerazioni.

Come tutti sanno non ho partecipato alla sottoscrizione di alcun accordo programmatico in quel famoso settembre 2006, anzi, rileggendo quell’accordo che allora mi era sfuggito, credo di essere tra quelli ai quali si riferisce l’inciso “per evitare che ulteriori disponibilità avvengano senza un vero confronto risolvendosi in contatti meramente individuali e schermaglie tattiche”. Si tratta di una affermazione che potrebbe ben sostenere un incontro di pugilato con tutte le altre che proclamano collegialità, trasparenza, ecc., ecc. Tuttavia, poiché sono stato sufficientemente distratto da non accorgermi di quell’accordo e, specificatamente di quella parte, ho continuato a lavorare con serenità. Mi sono comportato come se vigessero i sacrosanti principi di autonomia, di collegialità, di indipendenza accademica ai quali ho giurato fedeltà, pur non praticandosi il ‘giuramento’ da parte dei professori universitari, neppure nei confronti dei valori più alti e propri dell’Istituzione di appartenenza e della sua Autonomia, forse, proprio per questo, da qualcuno negletti.

Mi accorgo, ora, ahimé, che tutto il lavoro che ho fatto in questi due anni, insieme a tanti altri, in Facoltà, in Senato e nelle commissioni istruttorie nelle quali abbiamo lavorato, era subordinato al vincolo che la collegialità fosse ‘tollerata’ da un accordo che poteva avere le caratteristiche di una ‘conventio ad excludendum’, di un ‘caveat’ per gli stipulanti, della paura di fratture preordinate. Non so se per merito di qualcuno o se per mia ingenuità ho continuato a lavorare, prescindendo dall’appellativo dell’amministrazione, nell’interesse superiore dell’Ateneo e della sua autonomia.L’impegno ha sortito, come è naturale che succeda in un contesto di collegialità, anche se nasce qualche dubbio (ora probabilmente dissolto) sull’origine di certe resistenze, esiti diversi a seconda dei vari contesti di espressione.

Proprio per le considerazioni che precedono, non entro nel merito della sgradevole questione, che ritengo res inter alios acta. Mi limito, piuttosto, a sottoporre all’attenzione di Tutti, anche in vista della discussione sul ‘codice etico’, al quale ha lavorato con impegno il prof. Caserta, dialogando anche con me, la necessità di dare concreta consistenza a molte affermazioni che pronunciamo spesso senza renderci conto del peso morale che hanno (trasparenza, collegialità, autonomia, indipendenza dalla politica), in alcuni casi, purtroppo, anche con qualche punta di moralismo non giustificato, rispetto ai comportamenti quotidiani adottati da alcuni. Faccio riferimento, in particolare, alla necessità etica (comprese le regole non scritte del galateo democratico) che ognuno faccia un uso adeguato delle proprie prerogative, anche quando la struttura formale del potere consentirebbe di non tener conto di indicazioni diverse, chiaramente espresse dalla Comunità. L’autonomia dell’università, in particolare, è il bene più prezioso che dobbiamo tutelare e la cui difesa dobbiamo rafforzare, per essere pronti a misurarci con un sistema di autonomie in fase crescente, rispetto alle quali dobbiamo essere liberi, per confrontarci difendendo le nostre prerogative, e forti, per collaborare con pari dignità.

Per queste ragioni non entro nel merito della discussione in corso sul Forum, ma sento forte il bisogno che Tutti ci adopriamo per riportare il Siculorum Gymnasium, nella sua globalità ed unità, alla sua antica tradizione di collegialità, di qualità del dibattito accademico, di rigore etico nell’uso dei poteri e delle legittime prerogative che ha costituito il fondamento dell’Autonomia universitaria e, sola, ne può ancora garantire la libertà da ogni tentativo di ingerenza ed il ruolo di protagonista e di riferimento della crescita culturale, professionale e civile di Catania e della regione.

Con la speranza di poter contribuire ad avviare il dibattito su temi più attinenti alle grandi scelte che l’Ateneo dovrà, presto, affrontare, porgo distinti saluti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]