SerT, più dipendenze ma meno operatori «Senza concorsi tra poco tutti in pensione»

Un ragazzo, diventato ormai padre, cammina verso il centro servizi con un bimbo in braccio. Davanti la porta saluta i dottori: «È anche grazie a voi, se alla fine ne sono uscito». È soltanto una delle tante storie a lieto fine che raccolgono i SerT, i servizi pubblici per il recupero delle tossicodipendenze, distribuiti sul territorio siciliano. Sono 52, circa uno per ogni distretto sanitario e accolgono ogni anno oltre 11mila utenti da tutta l’Isola. 

Alcol, crack, eroina, cocaina: i SerT si occupano di pazienti con diverse problematiche. Dalla loro istituzione, nel 1991, chi vi lavora si è dovuto aggiornare e adattare in fretta per affrontare con professionalità le nuove dipendenze: dalle ludopatie diffuse a quelle comportamentali, affettive, sessuali, fino ad arrivare a quelle derivanti da shopping compulsivo. I SerT si rivolgono ai soggetti che fanno abuso di sostanze stupefacenti e alle loro famiglie: è qui che è possibile effettuare terapie di disassuefazione, trattamenti con farmaci sostitutivi (metadone) o antagonisti (naltrexone) delle sostanze stupefacenti. 

Il SerT, inoltre, offre interventi psicologici, psicoterapici, pedagogici e sociali per problemi connessi alle dipendenze e interviene con consulenze specialistiche negli istituti di prevenzione e pena. «Il problema – racconta lo psicoterapeuta Giuseppe Fusari – sono le risorse umane. Io non lavoro in un SerT, ma i colleghi che conosco sono sempre gli stessi, solo che fanno sempre più cose. Sono più di vent’anni che non si fanno assunzioni, è capitato persino che alcuni servizi non potessero erogare la terapia sostitutiva perché non avevano l’infermiere professionale».

Una realtà distante anni luce rispetto a quella descritta da Stefania, psicologa siciliana che sta svolgendo un tirocinio in Emilia Romagna, nel centro diurno del SerT di Cesena. «Qui le realtà di auto-mutuo soccorso sono molto attive – racconta -. I giocatori anonimi sono ospitati nei locali del centro, dove seguono percorsi differenziati rispetto ai tossicodipendenti, seppure poi, incontrandosi, i pazienti trovino tra loro diverse assonanze. Una cosa che mi colpisce molto – continua – è la sinergia tra amministrazioni, aziende sanitarie e tessuto sociale. Per esempio, ci sono commercianti che si schierano apertamente contro le slot o contro i gratta e vinci, rifiutandosi di offrire occasioni di gioco da dipendenza nei loro negozi». 

La prima realtà in Sicilia che si occupa specificamente di disturbi legati al gioco d’azzardo patologico (Gap) si trova a Palermo: «È un ambulatorio – spiega Tommaso Di Marco, responsabile del servizio tossicodipendenze dell’Asp di Palermo – che opera a un secondo livello, con un centro telematico dedicato che si occupa anche di terapia per adolescenti e famiglie. In futuro immaginiamo già tanti piccoli ambulatori, che si occupino di patologie specifiche». Di cose da fare ce ne sono tante. «Le idee non mancano – sottolinea Guido Faillace, responsabile regionale dei SerT – ma senza risorse umane è difficile concretizzarle. Le ludopatie vanno affrontate separatamente, perché, per esempio, il paziente dipendente dal gioco d’azzardo tende a non riconoscersi come tossicodipendente. E questo, nonostante gli studi dimostrino chiaramente che i neurotrasmettitori si comportano nello stesso modo sia in chi è dipendente dal gioco che in chi assume eroina». 

Obiettivi difficili da raggiungere, però, se mancheranno gli esperti. «Senza nuovi concorsi nella sanità, tra cinque o sei anni gli operatori saranno pressoché tutti in pensione – conclude Di Marco -. Lavoriamo nei SerT dal ’91 e rispetto ad allora abbiamo la metà del personale, senza contare che 25 anni fa seguivamo circa tremila utenti, mentre oggi rispondiamo alle richieste di oltre 11mila persone».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]