Messina, 12 milioni di beni sequestrati a un commercialista condannato per truffa

Beni dal valore di 12 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia di Messina a un commercialista della provincia. L’uomo è già stato condannato per truffa e per avere percepito indebitamente finanziamenti pubblici destinati allo sviluppo di aree depresse. Il noto professionista, radicato soprattutto nel territorio dei Nebrodi, operava anche fuori dalla Sicilia e all’estero. Il sequestro riguarda studi di commercialista, aziende di ceramica, vetro ed edili, centri d’assistenza per disabili e anziani, 25 fabbricati (due, di pregio, nel centro di Palermo), terreni, automobili e conti correnti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Beni dal valore di 12 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia di Messina a un commercialista della provincia. L’uomo è già stato condannato per truffa e per avere percepito indebitamente finanziamenti pubblici destinati allo sviluppo di aree depresse. Il noto professionista, radicato soprattutto nel territorio dei Nebrodi, operava anche fuori dalla Sicilia […]

Beni dal valore di 12 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia di Messina a un commercialista della provincia. L’uomo è già stato condannato per truffa e per avere percepito indebitamente finanziamenti pubblici destinati allo sviluppo di aree depresse. Il noto professionista, radicato soprattutto nel territorio dei Nebrodi, operava anche fuori dalla Sicilia […]

Beni dal valore di 12 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia di Messina a un commercialista della provincia. L’uomo è già stato condannato per truffa e per avere percepito indebitamente finanziamenti pubblici destinati allo sviluppo di aree depresse. Il noto professionista, radicato soprattutto nel territorio dei Nebrodi, operava anche fuori dalla Sicilia […]

Beni dal valore di 12 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia di Messina a un commercialista della provincia. L’uomo è già stato condannato per truffa e per avere percepito indebitamente finanziamenti pubblici destinati allo sviluppo di aree depresse. Il noto professionista, radicato soprattutto nel territorio dei Nebrodi, operava anche fuori dalla Sicilia […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo