Catania, capelli nel cibo della mensa di un asilo e 17 chili di preparato per panatura sequestrati.

Capelli dentro le confezioni termosaldate dei pasti, carne scongelata senza controllo della temperatura e 17 chili di preparato per la panatura degli alimenti senza nessuna indicazione di provenienza. È quanto è emerso nel corso delle ispezioni dei Nas all’interno di un laboratorio di produzione della ditta aggiudicataria del servizio di refezione scolastica di un asilo di Catania. Tutto il preparato alimentare è stato sequestrato. Nel refettorio di un altro istituto comprensivo scolastico sempre del capoluogo etneo sono state sequestrate alcune confezioni termosaldate di pasti, al cui interno sono stati trovati corpi estranei come, per esempio, capelli e peli. Alcuni campioni di cibo sono stati prelevati per fare delle analisi. Il titolare dell’impresa alimentare responsabile della fornitura dei pasti alla scuola è stato denunciato.


Dalla stessa categoria

I più letti

Capelli dentro le confezioni termosaldate dei pasti, carne scongelata senza controllo della temperatura e 17 chili di preparato per la panatura degli alimenti senza nessuna indicazione di provenienza. È quanto è emerso nel corso delle ispezioni dei Nas all’interno di un laboratorio di produzione della ditta aggiudicataria del servizio di refezione scolastica di un asilo […]

Capelli dentro le confezioni termosaldate dei pasti, carne scongelata senza controllo della temperatura e 17 chili di preparato per la panatura degli alimenti senza nessuna indicazione di provenienza. È quanto è emerso nel corso delle ispezioni dei Nas all’interno di un laboratorio di produzione della ditta aggiudicataria del servizio di refezione scolastica di un asilo […]

Capelli dentro le confezioni termosaldate dei pasti, carne scongelata senza controllo della temperatura e 17 chili di preparato per la panatura degli alimenti senza nessuna indicazione di provenienza. È quanto è emerso nel corso delle ispezioni dei Nas all’interno di un laboratorio di produzione della ditta aggiudicataria del servizio di refezione scolastica di un asilo […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo